Viaggio in terza classe

Biography & Memoir, Political, Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Viaggio in terza classe by Marta Ajò, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marta Ajò ISBN: 9788894229233
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: March 2, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Marta Ajò
ISBN: 9788894229233
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: March 2, 2017
Imprint:
Language: Italian

Vita, Politica e Società "al femminile" 
Lo sguardo di una donna, protagonista di molti momenti politici e sociali, ci restituisce l’immagine di un lungo periodo della nostra storia democratica dove tutti gli aspetti del vivere si intrecciano per raccontarci le vicende pubbliche e private dell’autrice che ha preferito non usare espedienti diversi dal racconto in prima persona per ripercorrere e seguire i cambiamenti sociali, politici e culturali della storia del Paese degli ultimi decenni fino all’oggi, raccontandoli da protagonista, in un filo unico che li unisce.
Così, le scelte personali si uniscono a quelle pubbliche, la politica si mischia con la vita quotidiana, le amicizie si intrecciano con la militanza, costruendo con il tempo una strada sulla quale l’autrice procede con uno sguardo “umano”, dove la famiglia, l'amore, la maternità e il genere hanno un loro peso e una collocazione precisa. Il racconto diventa così la testimonianza di una vita, di un impegno politico, ma anche la volontà di manifestare la nascita di una nuova consapevolezza, legata alle lotte di genere di cui l’autrice è stata, insieme ad altre compagne di viaggio, autentica protagonista. Il filo dei ricordi parla di soddisfazioni e dolori, risultati e fallimenti, momenti di gioia e di grande tristezza. Ma sempre senza schermi, senza filtri né manipolazioni a “favore di notizia”. Una testimonianza autentica, capace di dare uno sguardo penetrante  e gentile a vicende che hanno contribuito al sorgere di grandi speranze.
 
Marta Ajò, scrittrice e giornalista, dopo un percorso personale che la por­ta, in Italia e nel mondo, a occuparsi di politica, informazione e cultura, ap­proda nel 1995 al web progettando e dirigendo importanti siti d’informazio­ne fra cui il Portale della CNPO presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dirige fino al 2004. Dal 2005 ad oggi dirige il Portale www.donneierioggiedomani.it, collabora ad altri siti. Ha pubblicato Stenterello nella raccolta Maschere, Nilde Iotti, in Le italiane, Un tè al cimitero, Il trasloco, *La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978. *

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vita, Politica e Società "al femminile" 
Lo sguardo di una donna, protagonista di molti momenti politici e sociali, ci restituisce l’immagine di un lungo periodo della nostra storia democratica dove tutti gli aspetti del vivere si intrecciano per raccontarci le vicende pubbliche e private dell’autrice che ha preferito non usare espedienti diversi dal racconto in prima persona per ripercorrere e seguire i cambiamenti sociali, politici e culturali della storia del Paese degli ultimi decenni fino all’oggi, raccontandoli da protagonista, in un filo unico che li unisce.
Così, le scelte personali si uniscono a quelle pubbliche, la politica si mischia con la vita quotidiana, le amicizie si intrecciano con la militanza, costruendo con il tempo una strada sulla quale l’autrice procede con uno sguardo “umano”, dove la famiglia, l'amore, la maternità e il genere hanno un loro peso e una collocazione precisa. Il racconto diventa così la testimonianza di una vita, di un impegno politico, ma anche la volontà di manifestare la nascita di una nuova consapevolezza, legata alle lotte di genere di cui l’autrice è stata, insieme ad altre compagne di viaggio, autentica protagonista. Il filo dei ricordi parla di soddisfazioni e dolori, risultati e fallimenti, momenti di gioia e di grande tristezza. Ma sempre senza schermi, senza filtri né manipolazioni a “favore di notizia”. Una testimonianza autentica, capace di dare uno sguardo penetrante  e gentile a vicende che hanno contribuito al sorgere di grandi speranze.
 
Marta Ajò, scrittrice e giornalista, dopo un percorso personale che la por­ta, in Italia e nel mondo, a occuparsi di politica, informazione e cultura, ap­proda nel 1995 al web progettando e dirigendo importanti siti d’informazio­ne fra cui il Portale della CNPO presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dirige fino al 2004. Dal 2005 ad oggi dirige il Portale www.donneierioggiedomani.it, collabora ad altri siti. Ha pubblicato Stenterello nella raccolta Maschere, Nilde Iotti, in Le italiane, Un tè al cimitero, Il trasloco, *La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978. *

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book Vita comune by Marta Ajò
Cover of the book Vita di Cristo secondo i vangeli canonici e apocrifi by Marta Ajò
Cover of the book Leonardo e Geltrude - volume secondo by Marta Ajò
Cover of the book Managing Zen by Marta Ajò
Cover of the book Le dimore filosofali - primo volume by Marta Ajò
Cover of the book Mi credo pedagógico by Marta Ajò
Cover of the book Tradire sì, tradire no by Marta Ajò
Cover of the book Rime by Marta Ajò
Cover of the book Mediazione Coaching PNL by Marta Ajò
Cover of the book I fioretti di San Francesco by Marta Ajò
Cover of the book My pedagogic creed by Marta Ajò
Cover of the book Leila by Marta Ajò
Cover of the book La capanna dello zio Tom by Marta Ajò
Cover of the book Quaderni dalla Cina (e non solo) 1 - 2015 by Marta Ajò
Cover of the book Autobiografia by Marta Ajò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy