Volumi antichi

Libro aperto sulla città (Museo di Roma).

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Collections, Catalogues & Exhibitions, Home & Garden, Antiques & Collectibles, Books
Cover of the book Volumi antichi by Anna Aletta, Manuela Monticelli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Aletta, Manuela Monticelli ISBN: 9788849202946
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Anna Aletta, Manuela Monticelli
ISBN: 9788849202946
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La biblioteca del Museo di Roma di cui qui vengono presentate le edizioni antiche (sec. XVI-XIX), insieme ad alcune serie di stampe, si pone nel suo complesso come un libro aperto sulla città. Fin dagli anni Trenta del Novecento a questo nucleo di libri soprattutto figurati era stato infatti assegnato insieme alle altre collezioni dei 'Musei di Roma', il compito di raccogliere e conservare i documenti relativi alla storia, agli usi, ai costumi della città. Accanto a pubblicazioni imponenti, con ricco corredo illustrativo, trovano posto anche opuscoli effimeri, stampati in occasione di conclavi, esequie, nozze, etc., dai quali emergono aspetti della Roma papale tra il Sei e l'Ottocento. La biblioteca dell' attuale Museo di Roma eredita dunque, con i volumi di quei primi anni e di quelli immediatamente post-bellici in cui cambia la propria sede, ormai ospitata nello storico palazzo Braschi, anche quell'orientamento di partenza. Ciò testimonia la continuità con un assunto iniziale volto a raccogliere quanto poteva definire, per così dire istituzionalmente, il profilo di Roma. Ma insieme a questo ufficiale compito documentario, essa risponde anche a quello di raccontare una storia più nascosta e sommersa che è quella di una immagine che invece stenta a definirsi e a tradursi in una sua rappresentazione, all'interno dei libri sulla città, almeno fino alla seconda metà del XVI sec. La collezione dei volumi antichi che copre un arco di tempo dal XVI al XIX sec. attesta dunque anche questo iniziale vuoto d'immagine che accompagna le tante pubblicazioni di argomento romano nel corso del secolo XVI e che testimonia, per assenza, il particolare rapporto con una città-mito.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La biblioteca del Museo di Roma di cui qui vengono presentate le edizioni antiche (sec. XVI-XIX), insieme ad alcune serie di stampe, si pone nel suo complesso come un libro aperto sulla città. Fin dagli anni Trenta del Novecento a questo nucleo di libri soprattutto figurati era stato infatti assegnato insieme alle altre collezioni dei 'Musei di Roma', il compito di raccogliere e conservare i documenti relativi alla storia, agli usi, ai costumi della città. Accanto a pubblicazioni imponenti, con ricco corredo illustrativo, trovano posto anche opuscoli effimeri, stampati in occasione di conclavi, esequie, nozze, etc., dai quali emergono aspetti della Roma papale tra il Sei e l'Ottocento. La biblioteca dell' attuale Museo di Roma eredita dunque, con i volumi di quei primi anni e di quelli immediatamente post-bellici in cui cambia la propria sede, ormai ospitata nello storico palazzo Braschi, anche quell'orientamento di partenza. Ciò testimonia la continuità con un assunto iniziale volto a raccogliere quanto poteva definire, per così dire istituzionalmente, il profilo di Roma. Ma insieme a questo ufficiale compito documentario, essa risponde anche a quello di raccontare una storia più nascosta e sommersa che è quella di una immagine che invece stenta a definirsi e a tradursi in una sua rappresentazione, all'interno dei libri sulla città, almeno fino alla seconda metà del XVI sec. La collezione dei volumi antichi che copre un arco di tempo dal XVI al XIX sec. attesta dunque anche questo iniziale vuoto d'immagine che accompagna le tante pubblicazioni di argomento romano nel corso del secolo XVI e che testimonia, per assenza, il particolare rapporto con una città-mito.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Pescara senza rughe by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Alatri by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Brani di Storia. Immagini dell'Unità d'Italia dalle Biblioteche Pubbliche Statali by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Milano verde by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Il Papa & l’Architetto by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book I tracciati di cantiere di epoca romana by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Morfologia urbana e tessuti storici - Urban Morphology and Historical Fabrics by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Origini - XL by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Textile tools from the Ager Faliscus Area in the Iron Age: Are they always functional tools? by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book New textile finds from Tomba dell’Aryballos sospeso, Tarquinia: Context, analysis and preliminary interpretation by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book The New Property: genealogia e limiti di un concetto by Anna Aletta, Manuela Monticelli
Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by Anna Aletta, Manuela Monticelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy