1289. La battaglia di Campaldino

Nonfiction, History, Medieval
Cover of the book 1289. La battaglia di Campaldino by Alessandro Barbero, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Barbero ISBN: 9788858108215
Publisher: Editori Laterza Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Alessandro Barbero
ISBN: 9788858108215
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l’armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia. Ma Campaldino ha un'importanza centrale per il medievista e non solo perché la vittoria dei fiorentini sancisce l’egemonia del guelfismo in Italia e di Firenze sul resto della Toscana. Grazie al racconto che ne fanno Dino Compagni e Giovanni Villani, Campaldino è infatti in assoluto una delle battaglie medievali che conosciamo meglio, osservatorio ideale per capire come si faceva la guerra nel Medioevo, dal reclutamento degli eserciti al processo decisionale che conduceva all'apertura di un conflitto, dalla pianificazione d’una campagna alla conduzione tattica d’uno scontro, fino alle tensioni sociali che attraversavano le forze armate, specchio, allora come oggi, delle contraddizioni d’una società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l’armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia. Ma Campaldino ha un'importanza centrale per il medievista e non solo perché la vittoria dei fiorentini sancisce l’egemonia del guelfismo in Italia e di Firenze sul resto della Toscana. Grazie al racconto che ne fanno Dino Compagni e Giovanni Villani, Campaldino è infatti in assoluto una delle battaglie medievali che conosciamo meglio, osservatorio ideale per capire come si faceva la guerra nel Medioevo, dal reclutamento degli eserciti al processo decisionale che conduceva all'apertura di un conflitto, dalla pianificazione d’una campagna alla conduzione tattica d’uno scontro, fino alle tensioni sociali che attraversavano le forze armate, specchio, allora come oggi, delle contraddizioni d’una società.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Marco Polo by Alessandro Barbero
Cover of the book La formazione dell'Europa cristiana by Alessandro Barbero
Cover of the book La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini by Alessandro Barbero
Cover of the book L'arte della vita by Alessandro Barbero
Cover of the book La società sotto assedio by Alessandro Barbero
Cover of the book Quel che è di Cesare by Alessandro Barbero
Cover of the book Contro l'identità by Alessandro Barbero
Cover of the book Coltivare l'autostima by Alessandro Barbero
Cover of the book La via del lupo by Alessandro Barbero
Cover of the book Introduzione a Rawls by Alessandro Barbero
Cover of the book Dopo gli anni Zero by Alessandro Barbero
Cover of the book La vicevita by Alessandro Barbero
Cover of the book Filosofia della percezione by Alessandro Barbero
Cover of the book Frontiere della storia. vol. 1. Dall'età feudale alla crisi del Seicento by Alessandro Barbero
Cover of the book La comprensione del diritto by Alessandro Barbero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy