Abitare poeticamente la terra

Tesi di laurea ed esami del laboratorio di progettazione di Paolo Portoghesi

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Abitare poeticamente la terra by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849290189
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849290189
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questa raccolta di tesi ed esami degli studenti della Facoltà di Architettura documenta una parte del lavoro svolto nei corsi di progettazione del Prof. Paolo Portoghesi, e nello specifico all'interno del seminario coordinato da Donatella Scatena, che riguardano il periodo che intercorre tra il 1995 e il 2007, anni in cui Portoghesi ha insegnato progettazione. Portoghesi, che fino al 1995 ha avuto la cattedra di storia dell'architettura, afferma di avere un debito verso l'insegnamento della storia, strumento essenziale di conoscenza e di indagine per un progettista. La ricerca vuole testimoniare e raccontare, attraverso i lavori degli studenti, come Portoghesi abbia posto le basi di quello che sarà il suo metodo progettuale, basato sui tre concetti chiave di: architettura urbana in rapporto al luogo, concezione dello spazio come sistema di luoghi, rapporto dell'architettura con la storia e la memoria personale e collettiva. Le nozioni di architettura come luogo e spazio come sistema sono rintracciabili in tutti i progetti presentati nel testo e sono sviluppati soprattutto nelle tesi di laurea. Del rapporto invece tra natura e architettura i giovani architetti non hanno colto solo la suggestione delle forme, ma hanno cercato di carpire le leggi strutturali che regolano la crescita organica, il numero aureo, la serie di fibonacci, l'espressione frattale, l'autorganizzazione della materia e la sua metamorfosi, le regole ferree dell'ordine naturale e dell'ordine più complesso del caos. Il metodo adottato da Portoghesi, e trasmesso attraverso il seminario di Scatena, somiglia a quello di Hans Poelzig nel Bauhaus, che cercava di portare lo studente ad una scelta progettuale libera e consapevole. Con lo scopo non solo di sperimentare una diversa morfologia spaziale, ma di riappropriarsi di un rapporto etico con il mestiere dell'architetto e di sviluppare una nuova alleanza con la terra che l'uomo poeticamente abita. PAOLO PORTOGHESI, figura anomala, che unisce al talento dello storico e del critico quello dell'architetto creatore, ha diretto e dirige riviste di architettura, pubblicato centinaia di articoli e più di cinquanta volumi di storia e teoria dell'architettura, molti dei quali tradotti in più lingue. Ha cominciato a insegnare presso l'Università della Sapienza nel 1962. Attualmente è professore di Geoarchitettura presso la facoltà di architettura Valle Giulia. È stato il primo direttore del settore architettura della Biennale di Venezia della quale è poi stato presidente. La sua opera architettonica più famosa è la moschea di Roma. DONATELLA SCATENA, architetto, ricercatore, insegna progettazione presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti Sapere/Saper fare. L'insegnamento della progettazione, I° Quaderno del Dipartimento Ar_cos.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa raccolta di tesi ed esami degli studenti della Facoltà di Architettura documenta una parte del lavoro svolto nei corsi di progettazione del Prof. Paolo Portoghesi, e nello specifico all'interno del seminario coordinato da Donatella Scatena, che riguardano il periodo che intercorre tra il 1995 e il 2007, anni in cui Portoghesi ha insegnato progettazione. Portoghesi, che fino al 1995 ha avuto la cattedra di storia dell'architettura, afferma di avere un debito verso l'insegnamento della storia, strumento essenziale di conoscenza e di indagine per un progettista. La ricerca vuole testimoniare e raccontare, attraverso i lavori degli studenti, come Portoghesi abbia posto le basi di quello che sarà il suo metodo progettuale, basato sui tre concetti chiave di: architettura urbana in rapporto al luogo, concezione dello spazio come sistema di luoghi, rapporto dell'architettura con la storia e la memoria personale e collettiva. Le nozioni di architettura come luogo e spazio come sistema sono rintracciabili in tutti i progetti presentati nel testo e sono sviluppati soprattutto nelle tesi di laurea. Del rapporto invece tra natura e architettura i giovani architetti non hanno colto solo la suggestione delle forme, ma hanno cercato di carpire le leggi strutturali che regolano la crescita organica, il numero aureo, la serie di fibonacci, l'espressione frattale, l'autorganizzazione della materia e la sua metamorfosi, le regole ferree dell'ordine naturale e dell'ordine più complesso del caos. Il metodo adottato da Portoghesi, e trasmesso attraverso il seminario di Scatena, somiglia a quello di Hans Poelzig nel Bauhaus, che cercava di portare lo studente ad una scelta progettuale libera e consapevole. Con lo scopo non solo di sperimentare una diversa morfologia spaziale, ma di riappropriarsi di un rapporto etico con il mestiere dell'architetto e di sviluppare una nuova alleanza con la terra che l'uomo poeticamente abita. PAOLO PORTOGHESI, figura anomala, che unisce al talento dello storico e del critico quello dell'architetto creatore, ha diretto e dirige riviste di architettura, pubblicato centinaia di articoli e più di cinquanta volumi di storia e teoria dell'architettura, molti dei quali tradotti in più lingue. Ha cominciato a insegnare presso l'Università della Sapienza nel 1962. Attualmente è professore di Geoarchitettura presso la facoltà di architettura Valle Giulia. È stato il primo direttore del settore architettura della Biennale di Venezia della quale è poi stato presidente. La sua opera architettonica più famosa è la moschea di Roma. DONATELLA SCATENA, architetto, ricercatore, insegna progettazione presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti Sapere/Saper fare. L'insegnamento della progettazione, I° Quaderno del Dipartimento Ar_cos.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Gli sviluppi dell’arte moderna in Europa by AA. VV.
Cover of the book Faunal analysis by AA. VV.
Cover of the book Il pensiero giuridico dal mondo classico al nuovo mondo by AA. VV.
Cover of the book Cento anni del Vittoriano 1911-2011 by AA. VV.
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by AA. VV.
Cover of the book Il Museo dell'Abbazia di Grottaferrata by AA. VV.
Cover of the book L’arrivo a Colonia di Vittore Carpaccio by AA. VV.
Cover of the book La donazione Ingrao-Guina al Museo della Scuola Romana by AA. VV.
Cover of the book Collezionismo e spazi del collezionismo by AA. VV.
Cover of the book Handbook of ancient Roman marbles by AA. VV.
Cover of the book A clay door-lock sealing from the Middle Bronze Age III temple at Tel Haror, Israel by AA. VV.
Cover of the book Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 by AA. VV.
Cover of the book La cupola dei SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona by AA. VV.
Cover of the book Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n.3/2018 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy