Agrigento. L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano

Due volumi - L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano / L'abitato. Il quartiere ellenistico-romano. Tavole

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Agrigento. L'abitato antico. Il quartiere ellenistico-romano by Ernesto De Miro, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernesto De Miro ISBN: 9788849290561
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ernesto De Miro
ISBN: 9788849290561
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il Quartiere ellenistico-romano di Agrigento rappresenta estesa e complessa esemplificazione della organizzazione urbana di una città greco-romana in Sicilia. Sito in un punto nevralgico della maglia urbana della antica città, esso ha costituito per oltre mezzo secolo campo di sistematici interventi di scavo e di ricerche, i cui risultati vedono con la presente monografia la definitiva pubblicazione, con i dovuti approfondimenti sia nel senso del riconoscimento delle particolarità dell'architettura domestica sia nel senso delle stratigrafie. Inoltre la notevole messe di dati e di elementi, accumulatisi nel tempo, ha trovato riordino e organizzazione verso una considerazione non solo di moduli struttivi e planimetrici, ma ancora aperture per una lettura delle dinamiche socio-politiche di contestualizzazione storica. Il Quartiere, sorto su precedenti urbanistici tardo-arcaici, riceve il suo impianto determinante nel periodo tardo ellenistico e si sviluppa in età romana imperiale sino alla decadenza tardo antica, assommando in sé significati e vicende caratterizzanti la città intera. Alla monografia di base urbanistico-architettonica si assoceranno nel tempo prossimo futuro singole monografie riguardanti i materiali molteplici che hanno segnato la vita del Quartiere. Ernesto De Miro è stato Soprintendente nei ruoli dell'Amministrazione statale alle Antichità e Belle Arti, dal 1968 al 1986 quale Soprintendente ai Beni Archeologici per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, e nel 1986 anche per le province di Palermo e Trapani. E' stato ordinario dell'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana presso l'Università di Messina dal 1986 al 1998. Direttore dell'Istituto di StudiMicenei ed Egeo Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1989 al 1992. Direttore della Missione Archeologica dell'Università di Messina in Libia (Leptis Magna) dal 1988 al 1998. Ha al suo attivo una lunga attività di ricerche e sudi sulla Sicilia antica, su Agrigento e il suo territorio in particolare, dei cui valori è stato strenuo difensore nella sua attività di Soprintendente, e le cui ricerche ha continuato scientificamente a curare anche durante l'insegnamento universitario.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Quartiere ellenistico-romano di Agrigento rappresenta estesa e complessa esemplificazione della organizzazione urbana di una città greco-romana in Sicilia. Sito in un punto nevralgico della maglia urbana della antica città, esso ha costituito per oltre mezzo secolo campo di sistematici interventi di scavo e di ricerche, i cui risultati vedono con la presente monografia la definitiva pubblicazione, con i dovuti approfondimenti sia nel senso del riconoscimento delle particolarità dell'architettura domestica sia nel senso delle stratigrafie. Inoltre la notevole messe di dati e di elementi, accumulatisi nel tempo, ha trovato riordino e organizzazione verso una considerazione non solo di moduli struttivi e planimetrici, ma ancora aperture per una lettura delle dinamiche socio-politiche di contestualizzazione storica. Il Quartiere, sorto su precedenti urbanistici tardo-arcaici, riceve il suo impianto determinante nel periodo tardo ellenistico e si sviluppa in età romana imperiale sino alla decadenza tardo antica, assommando in sé significati e vicende caratterizzanti la città intera. Alla monografia di base urbanistico-architettonica si assoceranno nel tempo prossimo futuro singole monografie riguardanti i materiali molteplici che hanno segnato la vita del Quartiere. Ernesto De Miro è stato Soprintendente nei ruoli dell'Amministrazione statale alle Antichità e Belle Arti, dal 1968 al 1986 quale Soprintendente ai Beni Archeologici per le province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, e nel 1986 anche per le province di Palermo e Trapani. E' stato ordinario dell'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana presso l'Università di Messina dal 1986 al 1998. Direttore dell'Istituto di StudiMicenei ed Egeo Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1989 al 1992. Direttore della Missione Archeologica dell'Università di Messina in Libia (Leptis Magna) dal 1988 al 1998. Ha al suo attivo una lunga attività di ricerche e sudi sulla Sicilia antica, su Agrigento e il suo territorio in particolare, dei cui valori è stato strenuo difensore nella sua attività di Soprintendente, e le cui ricerche ha continuato scientificamente a curare anche durante l'insegnamento universitario.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Arte contemporanea d'Abruzzo by Ernesto De Miro
Cover of the book Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo by Ernesto De Miro
Cover of the book Roma. Figurine di architettura del novecento by Ernesto De Miro
Cover of the book Origini - XXXV by Ernesto De Miro
Cover of the book Crotone. Da polis a città di Calabria by Ernesto De Miro
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Ernesto De Miro
Cover of the book L'Arca dell'Alleanza. Il tabernacolo di Dio by Ernesto De Miro
Cover of the book L'America intellettuale vista da un europeo by Ernesto De Miro
Cover of the book Struttura e forma sociale: un legame estetico by Ernesto De Miro
Cover of the book Acorn gatherers: fruit storage and processing in South-East Italy during the Bronze Age by Ernesto De Miro
Cover of the book Prima di Lavinium by Ernesto De Miro
Cover of the book Giancarlo Pignataro by Ernesto De Miro
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by Ernesto De Miro
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-2/2016 by Ernesto De Miro
Cover of the book L'apprendimento della rappresentazione dell'architettura: Figini e Pollini nell'età del Gruppo 7 by Ernesto De Miro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy