Democrazia dal basso

Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Social Services & Welfare, Government, Public Policy, Social Science
Cover of the book Democrazia dal basso by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci ISBN: 9788849275902
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
ISBN: 9788849275902
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 6, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel tempo della crisi della democrazia rappresentativa, un nuovo fenomeno si manifesta con sempre maggiore forza nei rapporti tra cittadini ed istituzioni: la disintermediazione. Da un lato i tradizionali corpi intermedi, come partiti e sindacati, non riescono più a dare voce ai bisogni, ai desideri e alle istanze che vengono dalla società; dall’altro, i cittadini tendono sempre di più ad organizzarsi spontaneamente in comitati autonomi e agiscono per presentare i propri interessi direttamente ai decisori pubblici, riuscendo talvolta a contribuire in maniera determinante ai processi decisionali. È il modello della governance partecipata, nel quale le decisioni collettive vengono assunte grazie al supporto concreto del confronto diretto tra cittadini e istituzioni. Concentrando l’analisi di questi fenomeni sulla Regione Lazio, in un viaggio che attraversa luoghi, realtà sociali e tematiche differenti – dal degrado nel centro storico di Roma ai problemi di rifiuti, cementificazione e urbanistica della Capitale; dai disservizi del trasporto pubblico locale per i pendolari di Rieti, ai cittadini mobilitati sul tema dell’acqua pubblica a Viterbo – emerge un quadro nel quale i comitati dei cittadini rappresentano il moderno paradigma per un’originale centralità della società civile, in grado di dare nuova legittimità, dal basso, ad una democrazia in affanno. MARIA CRISTINA ANTONUCCI è ricercatore in Scienze Sociali al CNR. Dopo un dottorato in Sociologia dei Processi Politici, è stata assegnista di ricerca in Scienza Politica alla Sapienza di Roma. Ha insegnato materie sociologiche e politologiche alla Sapienza, all’Università dell’Aquila, a Roma TRE. Ha pubblicato volumi ed articoli sulla partecipazione dei giovani, sulla rappresentanza degli interessi, sul terzo settore. ALESSANDRO FIORENZA nasce a Rieti nel 1983. Impegnato in politica, nel 2012 è eletto in Consiglio Comunale a Rieti, dove ricopre il ruolo di Capogruppo. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma, è alla sua prima pubblicazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel tempo della crisi della democrazia rappresentativa, un nuovo fenomeno si manifesta con sempre maggiore forza nei rapporti tra cittadini ed istituzioni: la disintermediazione. Da un lato i tradizionali corpi intermedi, come partiti e sindacati, non riescono più a dare voce ai bisogni, ai desideri e alle istanze che vengono dalla società; dall’altro, i cittadini tendono sempre di più ad organizzarsi spontaneamente in comitati autonomi e agiscono per presentare i propri interessi direttamente ai decisori pubblici, riuscendo talvolta a contribuire in maniera determinante ai processi decisionali. È il modello della governance partecipata, nel quale le decisioni collettive vengono assunte grazie al supporto concreto del confronto diretto tra cittadini e istituzioni. Concentrando l’analisi di questi fenomeni sulla Regione Lazio, in un viaggio che attraversa luoghi, realtà sociali e tematiche differenti – dal degrado nel centro storico di Roma ai problemi di rifiuti, cementificazione e urbanistica della Capitale; dai disservizi del trasporto pubblico locale per i pendolari di Rieti, ai cittadini mobilitati sul tema dell’acqua pubblica a Viterbo – emerge un quadro nel quale i comitati dei cittadini rappresentano il moderno paradigma per un’originale centralità della società civile, in grado di dare nuova legittimità, dal basso, ad una democrazia in affanno. MARIA CRISTINA ANTONUCCI è ricercatore in Scienze Sociali al CNR. Dopo un dottorato in Sociologia dei Processi Politici, è stata assegnista di ricerca in Scienza Politica alla Sapienza di Roma. Ha insegnato materie sociologiche e politologiche alla Sapienza, all’Università dell’Aquila, a Roma TRE. Ha pubblicato volumi ed articoli sulla partecipazione dei giovani, sulla rappresentanza degli interessi, sul terzo settore. ALESSANDRO FIORENZA nasce a Rieti nel 1983. Impegnato in politica, nel 2012 è eletto in Consiglio Comunale a Rieti, dove ricopre il ruolo di Capogruppo. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma, è alla sua prima pubblicazione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Humanization of buildings. The Neolithic ritual of burying the sacred by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book I doni dell'Amazzonia by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Il primato dell’“inventio” e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book I talk to the sea by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Paesaggi minerari in Sardegna by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Arte dolciaria barocca by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Artisti a Villa Strohl-Fern by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l’Imperatore. Opere 1957-2007 by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book San Paolo fuori le mura by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book War & Art by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book L'America intellettuale vista da un europeo by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
Cover of the book Arte e Critica in Italia nella prima metà del Novecento by Alessandro Fiorenza, Maria Cristina Antonucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy