Il LI.ME.S. padano-veneto a nord est

Peculiarità Ambientali e Territoriali dell'incontro tra Adriatico e LiMeS, prima di valicare le Alpi, verso Europa, Carpazi e Balcani

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Il LI.ME.S. padano-veneto a nord est by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849295559
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849295559
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Partendo dall'analisi delle problematiche delle reti composte dalle infrastrutture stradali e ferroviarie che formano il tratto padano del Corridoio pan-europeo n. V, disteso tra Torino e Trieste, il libro indaga alcune peculiarità ambientali e territoriali del Nord Est italiano. In particolare esso riporta gli atti di un Convegno di approfondimento sul tema del sistema metropolitano lineare padano veneto, già delineato nella ricerca di preminente interesse nazionale intitolata Dalla città metropolitana al corridoio metropolitano: il caso del corridoio padano, con Coordinatore nazionale il prof. Roberto Busi, dell'Università degli studi di Brescia, i cui esiti sono riportati nel libro Una città di 500 Km. Letture del corridoio padano, edito da Gangemi nel 2011. I contributi del presente volume rappresentano pertanto un momento di riflessione interdisciplinare su alcune tra le principali problematiche sottese dal sistema degli insediamenti che si snodano, in una consequenzialità talvolta lineare, talaltra nodale, tra le Alpi e l'Adriatico. In particolare si è dato dapprima spazio alle considerazioni inerenti la fenomenologia sistemica del Li.Me.S (Linear metropolitan system), più prossime alle tematiche sottese alla ricerca PRIN citata, per creare un sostrato su cui innestare, poi, le riflessioni di studiosi di diverse discipline, onde favorire una lettura della stessa problematica metropolitana da più punti di vista. Nei vari testi, seppur con differenti angolazioni, il connubio tra infrastrutture, architettura, ambiente, paesaggio ed economia consente una rilettura dei fenomeni di trasformazione del sistema degli insediamenti dell'area di studio, secondo visioni originali e non date, che se da un lato corona gli sforzi dell'unità locale di ricerca dell'Università degli studi di Udine, dall'altro alimenta nuove possibilità di ricerca interdisciplinare su un tema di per sé vastissimo e di grande attualità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Partendo dall'analisi delle problematiche delle reti composte dalle infrastrutture stradali e ferroviarie che formano il tratto padano del Corridoio pan-europeo n. V, disteso tra Torino e Trieste, il libro indaga alcune peculiarità ambientali e territoriali del Nord Est italiano. In particolare esso riporta gli atti di un Convegno di approfondimento sul tema del sistema metropolitano lineare padano veneto, già delineato nella ricerca di preminente interesse nazionale intitolata Dalla città metropolitana al corridoio metropolitano: il caso del corridoio padano, con Coordinatore nazionale il prof. Roberto Busi, dell'Università degli studi di Brescia, i cui esiti sono riportati nel libro Una città di 500 Km. Letture del corridoio padano, edito da Gangemi nel 2011. I contributi del presente volume rappresentano pertanto un momento di riflessione interdisciplinare su alcune tra le principali problematiche sottese dal sistema degli insediamenti che si snodano, in una consequenzialità talvolta lineare, talaltra nodale, tra le Alpi e l'Adriatico. In particolare si è dato dapprima spazio alle considerazioni inerenti la fenomenologia sistemica del Li.Me.S (Linear metropolitan system), più prossime alle tematiche sottese alla ricerca PRIN citata, per creare un sostrato su cui innestare, poi, le riflessioni di studiosi di diverse discipline, onde favorire una lettura della stessa problematica metropolitana da più punti di vista. Nei vari testi, seppur con differenti angolazioni, il connubio tra infrastrutture, architettura, ambiente, paesaggio ed economia consente una rilettura dei fenomeni di trasformazione del sistema degli insediamenti dell'area di studio, secondo visioni originali e non date, che se da un lato corona gli sforzi dell'unità locale di ricerca dell'Università degli studi di Udine, dall'altro alimenta nuove possibilità di ricerca interdisciplinare su un tema di per sé vastissimo e di grande attualità.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Restauro urbano armonico by AA. VV.
Cover of the book Antonio Fiore. Forme gioiose nell’immenso cosmo by AA. VV.
Cover of the book Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione | Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason by AA. VV.
Cover of the book Il Museo civico archeologico Lavinium by AA. VV.
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by AA. VV.
Cover of the book Meraviglie dal Palazzo. Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky by AA. VV.
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by AA. VV.
Cover of the book Il Rinascimento a Firenze by AA. VV.
Cover of the book Abitare la Terra n.45/2018 – Dwelling on Earth by AA. VV.
Cover of the book Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto by AA. VV.
Cover of the book Il Palazzo della Sapienza by AA. VV.
Cover of the book Visione inattesa by AA. VV.
Cover of the book Santo Stefano a La Maddalena by AA. VV.
Cover of the book Le sculture di Mont’e Prama - La mostra by AA. VV.
Cover of the book Ideale nazionale e democrazia in Italia by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy