Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture

La Baukunst nell'insegnamento di Paul Schmitthenner - The Baukunst in the teaching of Paul Schmitthenner

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler ISBN: 9788849297997
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
ISBN: 9788849297997
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

73 Archinauti | monografie Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 73 Archinauti series | monographs Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo libro si colloca all'interno di un'ampia ricerca messa in campo dalla Facoltà di Architettura di Bari attorno alla figura e all'opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce poco del lavoro pratico e teorico di Schmitthenner, se si fa eccezione per la monografia di Vitangelo Ardito comparsa in questa collana. Eppure il suo lavoro si mostra subito in tutta la sua complessità e ricchezza, audacia e parsimoniosa attenzione per il semplice e l'inapparente. Alla concezione sulla forma e al suo rapporto fondativo con le origini della costruzione si associa la particolare attitudine di Schmitthenner alla innovazione delle tecniche artigianali, sedimentate nell'alveo di quel mestiere che andava insegnando nella Stuttgarter Schule. Un aspetto questo che portava con sè le modalità attraverso cui si attua il fare architettonico, e rispetto al quale era necessario un ulteriore lavoro di approfondimento e ricerca: esso rappresenta il nucleo tematico di questa pubblicazione. La presenza nel curriculum e il ruolo determinante assegnato sin dal primo anno di corso, nella preparazione dell'allievo, agli elementi della costruzione e ai caratteri della forma, al rapporto con il luogo e alla qualità dello spazio, erano tesi all'esercizio progettuale di un'architettura semplice e ben fatta, che si mostrasse vera rispetto ai rituali della vita che in essa si ripetono. L'insegnamento e il mestiere, la tradizione e la modernità si intrecciano continuamente senza mai distaccarsi da una legge dell'ordine delle cose, che ogni volta definisce la ragione della forma e l'appropriatezza della costruzione. Dall'ordinamento del processo, dalla razionalizzazione degli elementi e delle loro relazioni prende le mosse il titolo di questo libro: “artigianato” e “tecnica” sono anch'essi dei concetti desueti, che potrebbero apparire anacronistici rispetto agli sviluppi della tecnologia e delle mode; ma considerare l'architettura a partire dalle sue origini significa ricucire lentamente il nostro operato con ciò che è essenziale e duraturo, con ciò che ha valore in ogni tempo e che spinge la forma a mutare, a risiedere rinnovata e con pregnante significatività nel nostro tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

73 Archinauti | monografie Collana di Architettura del Politecnico di Bari diretta da Claudio D'Amato 73 Archinauti series | monographs Architecture Series - Polytechnic of Bari edited by Claudio D'Amato Questo libro si colloca all'interno di un'ampia ricerca messa in campo dalla Facoltà di Architettura di Bari attorno alla figura e all'opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce poco del lavoro pratico e teorico di Schmitthenner, se si fa eccezione per la monografia di Vitangelo Ardito comparsa in questa collana. Eppure il suo lavoro si mostra subito in tutta la sua complessità e ricchezza, audacia e parsimoniosa attenzione per il semplice e l'inapparente. Alla concezione sulla forma e al suo rapporto fondativo con le origini della costruzione si associa la particolare attitudine di Schmitthenner alla innovazione delle tecniche artigianali, sedimentate nell'alveo di quel mestiere che andava insegnando nella Stuttgarter Schule. Un aspetto questo che portava con sè le modalità attraverso cui si attua il fare architettonico, e rispetto al quale era necessario un ulteriore lavoro di approfondimento e ricerca: esso rappresenta il nucleo tematico di questa pubblicazione. La presenza nel curriculum e il ruolo determinante assegnato sin dal primo anno di corso, nella preparazione dell'allievo, agli elementi della costruzione e ai caratteri della forma, al rapporto con il luogo e alla qualità dello spazio, erano tesi all'esercizio progettuale di un'architettura semplice e ben fatta, che si mostrasse vera rispetto ai rituali della vita che in essa si ripetono. L'insegnamento e il mestiere, la tradizione e la modernità si intrecciano continuamente senza mai distaccarsi da una legge dell'ordine delle cose, che ogni volta definisce la ragione della forma e l'appropriatezza della costruzione. Dall'ordinamento del processo, dalla razionalizzazione degli elementi e delle loro relazioni prende le mosse il titolo di questo libro: “artigianato” e “tecnica” sono anch'essi dei concetti desueti, che potrebbero apparire anacronistici rispetto agli sviluppi della tecnologia e delle mode; ma considerare l'architettura a partire dalle sue origini significa ricucire lentamente il nostro operato con ciò che è essenziale e duraturo, con ciò che ha valore in ogni tempo e che spinge la forma a mutare, a risiedere rinnovata e con pregnante significatività nel nostro tempo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Effetto notte. Sant'Agata risanata by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Economic and financial crisis from 2008 to ...? by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Potenze naturali by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Metamorfosi del concetto di legalità by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Roma e lo sguardo / Roman perspectives by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-4/2017 by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Raccogliere “curiosità” nella Roma barocca by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Sulle vie dell'Islam by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Estinzione dello Stato e ‘società dell’economia’ by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book L'abuso del diritto come strumento di autocorrezione e di evoluzione del sistema giuridico by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
Cover of the book Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione by Vitangelo Ardito, Werner Fauser, Gianluca Gnisci, Marc Hirschfell, Maria Irene Lattarulo, Nicola Panzini, Klaus Jan Philipp, Wolfgang Voigt, Nikolai Ziegler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy