Redditanza

Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Conditions, Civil Rights
Cover of the book Redditanza by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Ferrigni, Marica Spalletta ISBN: 9788849249668
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
ISBN: 9788849249668
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle è un tema ormai entrato a pieno titolo nel dibattito pubblico e al centro della scena politica. Ma quanto ne sanno davvero i cittadini? E cosa ne pensano? A chi lo concederebbero e a quali condizioni? Come vorrebbero fosse il loro reddito di cittadinanza? La prima ricerca in Italia che, attraverso il confronto tra l'analisi di due anni e mezzo di articoli giornalistici sul tema e un sondaggio rivolto ai cittadini, studia le “relazioni pericolose” tra il giornalismo, la politica e la formazione dell'opinione pubblica. NICOLA FERRIGNI, ricercatore universitario di Sociologia dei fenomeni politici alla Link Campus University di Roma, dove dirige Link LAB (Laboratorio di ricerca sociale). In precedenza ha lavorato per circa dieci anni presso Eurispes, coordinando numerose edizioni annuali del Rapporto Italia. I suoi studi si focalizzano sull'analisi delle politiche pubbliche e dei relativi effetti sociali, della sicurezza e dell'ordine pubblico (con particolare riferimento alla violenza negli stadi), del welfare, delle politiche sociali e della crisis communication. MARICA SPALLETTA, ricercatore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University di Roma, dove dirige l'Osservatorio MediaPOP (Media, Politica e Opinione Pubblica). Le sue ricerche si focalizzano su mediatizzazione e popolarizzazione della comunicazione politica, evoluzione dei fenomeni giornalistici, infine sull'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita connessa ai mediaterrorismi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle è un tema ormai entrato a pieno titolo nel dibattito pubblico e al centro della scena politica. Ma quanto ne sanno davvero i cittadini? E cosa ne pensano? A chi lo concederebbero e a quali condizioni? Come vorrebbero fosse il loro reddito di cittadinanza? La prima ricerca in Italia che, attraverso il confronto tra l'analisi di due anni e mezzo di articoli giornalistici sul tema e un sondaggio rivolto ai cittadini, studia le “relazioni pericolose” tra il giornalismo, la politica e la formazione dell'opinione pubblica. NICOLA FERRIGNI, ricercatore universitario di Sociologia dei fenomeni politici alla Link Campus University di Roma, dove dirige Link LAB (Laboratorio di ricerca sociale). In precedenza ha lavorato per circa dieci anni presso Eurispes, coordinando numerose edizioni annuali del Rapporto Italia. I suoi studi si focalizzano sull'analisi delle politiche pubbliche e dei relativi effetti sociali, della sicurezza e dell'ordine pubblico (con particolare riferimento alla violenza negli stadi), del welfare, delle politiche sociali e della crisis communication. MARICA SPALLETTA, ricercatore universitario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University di Roma, dove dirige l'Osservatorio MediaPOP (Media, Politica e Opinione Pubblica). Le sue ricerche si focalizzano su mediatizzazione e popolarizzazione della comunicazione politica, evoluzione dei fenomeni giornalistici, infine sull'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita connessa ai mediaterrorismi.

More books from Gangemi editore

Cover of the book The Castle of Tabiano by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book New textile finds from Tomba dell’Aryballos sospeso, Tarquinia: Context, analysis and preliminary interpretation by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Porti aperti - Progetti didattici per il porto di Catanzaro Lido by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Il Tevere e Roma by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book La musica al tempo di Caravaggio by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Il Colonnato di piazza S. Pietro by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book La città compatta by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Il progetto di paesaggio come dispositivo terapeutico by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Per una storia della sociologia delle emozioni by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Lungo il Parco del Bidente by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the “Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women” by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
Cover of the book La libertà di mentire e il diritto alla verità by Nicola Ferrigni, Marica Spalletta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy