Per una storia della sociologia delle emozioni

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Per una storia della sociologia delle emozioni by Paolo Iaculli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Iaculli ISBN: 9788849256734
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paolo Iaculli
ISBN: 9788849256734
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La sociologia delle emozioni nasce negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso grazie ad alcuni scritti di studiosi quali Theodore Kemper, Arlie Russell Hochschild, Thomas Sheff e Susan Shott, che per la prima volta nella storia del pensiero sociologico si occupano esplicitamente e sistematicamente di emozioni quali fenomeni sociologicamente rilevanti. Nondimeno, in precedenza, sociologi “classici” o “quasi classici” come Marx, Comte, Durkheim, Pareto, Weber, Simmel, Cooley, Elias, Homans e Goffman, pur senza avere mai, con la parziale eccezione di Pareto, elaborato teorie sulle emozioni, e senza quindi poter essere considerati dei sociologi delle emozioni, avevano toccato, in misura diversa e talvolta solo implicitamente, argomenti riconducibili alla sfera emozionale, fornendo in più di un caso spunti decisamente interessanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La sociologia delle emozioni nasce negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso grazie ad alcuni scritti di studiosi quali Theodore Kemper, Arlie Russell Hochschild, Thomas Sheff e Susan Shott, che per la prima volta nella storia del pensiero sociologico si occupano esplicitamente e sistematicamente di emozioni quali fenomeni sociologicamente rilevanti. Nondimeno, in precedenza, sociologi “classici” o “quasi classici” come Marx, Comte, Durkheim, Pareto, Weber, Simmel, Cooley, Elias, Homans e Goffman, pur senza avere mai, con la parziale eccezione di Pareto, elaborato teorie sulle emozioni, e senza quindi poter essere considerati dei sociologi delle emozioni, avevano toccato, in misura diversa e talvolta solo implicitamente, argomenti riconducibili alla sfera emozionale, fornendo in più di un caso spunti decisamente interessanti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska by Paolo Iaculli
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by Paolo Iaculli
Cover of the book The elephant remains from Gavur Lake (South-Eastern Turkey). Restoration and display by Paolo Iaculli
Cover of the book Meraviglie dal Palazzo. Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky by Paolo Iaculli
Cover of the book gioielloinarte by Paolo Iaculli
Cover of the book Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica by Paolo Iaculli
Cover of the book Erio Carnevali. Una pittura di polvere by Paolo Iaculli
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 50 / 2015 by Paolo Iaculli
Cover of the book Mortali immortali by Paolo Iaculli
Cover of the book Vignola, Della Porta, Maderno by Paolo Iaculli
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by Paolo Iaculli
Cover of the book Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico by Paolo Iaculli
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Paolo Iaculli
Cover of the book Buenos Aires, i disegni del Catastro Beare del 1869: il codice grafico di una logica insediativa by Paolo Iaculli
Cover of the book Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo | Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo by Paolo Iaculli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy