Architetture autostradali in Italia

Progetto e costruzione negli edifici per l'assistenza ai viaggiatori

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Architetture autostradali in Italia by Laura Greco, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Greco ISBN: 9788849292121
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Laura Greco
ISBN: 9788849292121
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La costruzione nel secondo dopoguerra delle grandi reti infrastrutturali alimenta nel panorama internazionale, e statunitense in particolare, il repertorio delle architetture autostradali articolandolo nei diversi segmenti delle stazioni di servizio, degli edifici ristoro, dei motel. In Italia questa produzione mostra elementi di interesse per l'adozione di dispositivi progettuali e costruttivi inediti nel quadro internazionale e ricorrenti in un corpus di realizzazioni riconducibili a un programma nazionale di propaganda autostradale in cui il mezzo architettonico rappresenta un codice di comunicazione privilegiato. Questo volume ricostruisce, attraverso un itinerario che si snoda dagli anni cinquanta fino ai primi settanta e sulla scorta di un'ampia documentazione d'archivio, il periodo di maggiore vivacità progettuale e costruttiva della vicenda, con l'intento di fornire una lettura utile allo studio delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. L'analisi, esaminando le implicazioni proprie del contesto culturale, tecnico e produttivo di riferimento, affronta questioni centrali del segmento tipologico, concernenti tanto l'espressione dell'architettura singolare, spettacolarmente ritratta negli autogrill a ponte, quanto la codifica di un repertorio di edifici tipo, che acquista nelle stazioni di servizio e nei motel la dimensione più compiuta. L'indagine si rivolge all'esame delle politiche di aziende come Motta, Pavesi e Agip e alla ricomposizione puntuale delle vicende progettuali e costruttive delle realizzazioni curate da Mario Baciocchi, Angelo Bianchetti, Melchiorre Bega, Costantino Dardi, Pier Luigi Nervi, Ugo Ratti e Marco Bacigalupo. Attraverso questo itinerario emerge l'originalità del caso italiano, marcato dall'adozione programmatica di un modo di costruire aggiornato e dalla sensibilità artigianale per l'espressività della tecnica, entrambe coerenti con un'intonazione di fondo che riconosce in questi elementi il presidio di controllo tanto dell'autonomia figurativa della singola architettura quanto della riproducibilità delle soluzioni seriali. Laura Greco,architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in Architettura tecnica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria, dove insegna Architettura tecnica. I suoi studi riguardano l'evoluzione delle tecniche costruttive nel patrimonio edilizio nazionale con particolare riferimento all'indagine del rapporto tra architettura e costruzione in Italia nel Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La costruzione nel secondo dopoguerra delle grandi reti infrastrutturali alimenta nel panorama internazionale, e statunitense in particolare, il repertorio delle architetture autostradali articolandolo nei diversi segmenti delle stazioni di servizio, degli edifici ristoro, dei motel. In Italia questa produzione mostra elementi di interesse per l'adozione di dispositivi progettuali e costruttivi inediti nel quadro internazionale e ricorrenti in un corpus di realizzazioni riconducibili a un programma nazionale di propaganda autostradale in cui il mezzo architettonico rappresenta un codice di comunicazione privilegiato. Questo volume ricostruisce, attraverso un itinerario che si snoda dagli anni cinquanta fino ai primi settanta e sulla scorta di un'ampia documentazione d'archivio, il periodo di maggiore vivacità progettuale e costruttiva della vicenda, con l'intento di fornire una lettura utile allo studio delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. L'analisi, esaminando le implicazioni proprie del contesto culturale, tecnico e produttivo di riferimento, affronta questioni centrali del segmento tipologico, concernenti tanto l'espressione dell'architettura singolare, spettacolarmente ritratta negli autogrill a ponte, quanto la codifica di un repertorio di edifici tipo, che acquista nelle stazioni di servizio e nei motel la dimensione più compiuta. L'indagine si rivolge all'esame delle politiche di aziende come Motta, Pavesi e Agip e alla ricomposizione puntuale delle vicende progettuali e costruttive delle realizzazioni curate da Mario Baciocchi, Angelo Bianchetti, Melchiorre Bega, Costantino Dardi, Pier Luigi Nervi, Ugo Ratti e Marco Bacigalupo. Attraverso questo itinerario emerge l'originalità del caso italiano, marcato dall'adozione programmatica di un modo di costruire aggiornato e dalla sensibilità artigianale per l'espressività della tecnica, entrambe coerenti con un'intonazione di fondo che riconosce in questi elementi il presidio di controllo tanto dell'autonomia figurativa della singola architettura quanto della riproducibilità delle soluzioni seriali. Laura Greco,architetto, dottore di ricerca, è ricercatore in Architettura tecnica nella Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria, dove insegna Architettura tecnica. I suoi studi riguardano l'evoluzione delle tecniche costruttive nel patrimonio edilizio nazionale con particolare riferimento all'indagine del rapporto tra architettura e costruzione in Italia nel Novecento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Design solare by Laura Greco
Cover of the book La felicità secondo le stelle by Laura Greco
Cover of the book Maria Camilla Pallavicini. Opere / Works 2017-1962 by Laura Greco
Cover of the book Capolavori dell'archeologia by Laura Greco
Cover of the book Messico Italia restauro by Laura Greco
Cover of the book I paramenti liturgici di Castel Sant'Elia by Laura Greco
Cover of the book Gli affreschi delle Palazze / The Palazze frescoes by Laura Greco
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by Laura Greco
Cover of the book Una città di 500 km by Laura Greco
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by Laura Greco
Cover of the book Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile by Laura Greco
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Laura Greco
Cover of the book Borromini e gli Spada by Laura Greco
Cover of the book Gianni Testa. Antologica by Laura Greco
Cover of the book La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo by Laura Greco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy