Barbari & digitali

Cronache dal fronte di una guerra in corso

Nonfiction, Science & Nature, Technology, Electronics, Digital, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy
Cover of the book Barbari & digitali by Giampiero Beltotto, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giampiero Beltotto ISBN: 9788831740005
Publisher: Marsilio Publication: November 5, 2015
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Giampiero Beltotto
ISBN: 9788831740005
Publisher: Marsilio
Publication: November 5, 2015
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Tra vita vissuta e cronaca sociale, un appello a non smarrire la propria umanità, esercitando la memoria personale e collettiva. Viviamo immersi in un «tutto digitale». Qualsiasi cosa sembra alla portata di chiunque: il mondo ci offre la facilità come segno distintivo del consumo digitale. Ma siamo ancora in grado di spiegarci le trasformazioni che stiamo vivendo? Possediamo una memoria capace di risalire alle origini di quanto accade oggi? In queste pagine Giampiero Beltotto, uomo di comunicazione, pone con forza la necessità di riflettere sulle forme del nostro vivere quotidiano per non lasciarsi sopraffare da quella che definisce una cultura «barbara», cioè «di altra stirpe, che ha trovato nel digitale uno strumento e un varco». La sfida - sostiene Beltotto - non consiste nell’aprire una stagione di neoluddismo per distruggere gli strumenti del digitale, così come negli anni settanta non si trattava di bruciare le fabbriche perché avevamo scoperto che la cultura fordista spazzava via la sapienza contadina per edificare il «tutto fabbrica». Bisogna, invece, attrezzarsi per tornare a «vivere in un mondo a misura di ciò per cui siamo nati, la bellezza». Da qui prende avvio un percorso, personale e sociale insieme, che dal ’68 conduce alla Silicon Valley. Molti i temi affrontati: la tirannia del «politicamente corretto», che tende ad assuefarci all’idea che il pensiero unico sia anche l’unico possibile; la necessità di una classe dirigente e di una scuola - il liceo classico - che serva a formarla; la messa in discussione dell’attuale sistema di selezione e diffusione delle notizie; il rapporto con il cibo e il modo di concepire la guerra. Il filo ideale del ragionamento è sorretto e accompagnato dalla rapsodia dei ricordi: la passione per il giornalismo e il grande cinema, un mondo non ossessionato dall'horror vacui; i maestri e i testi di un percorso formativo imperniato sulla vocazione sociale al Bello. Oggi, come ieri, infatti, è il Bello la forma di resistenza da opporre alla nuova barbarie, dove «barbaro» è tutto ciò che cerca di farci dimenticare che l’uomo è figlio innanzitutto di quella scintilla divina che lo rende unico e irripetibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra vita vissuta e cronaca sociale, un appello a non smarrire la propria umanità, esercitando la memoria personale e collettiva. Viviamo immersi in un «tutto digitale». Qualsiasi cosa sembra alla portata di chiunque: il mondo ci offre la facilità come segno distintivo del consumo digitale. Ma siamo ancora in grado di spiegarci le trasformazioni che stiamo vivendo? Possediamo una memoria capace di risalire alle origini di quanto accade oggi? In queste pagine Giampiero Beltotto, uomo di comunicazione, pone con forza la necessità di riflettere sulle forme del nostro vivere quotidiano per non lasciarsi sopraffare da quella che definisce una cultura «barbara», cioè «di altra stirpe, che ha trovato nel digitale uno strumento e un varco». La sfida - sostiene Beltotto - non consiste nell’aprire una stagione di neoluddismo per distruggere gli strumenti del digitale, così come negli anni settanta non si trattava di bruciare le fabbriche perché avevamo scoperto che la cultura fordista spazzava via la sapienza contadina per edificare il «tutto fabbrica». Bisogna, invece, attrezzarsi per tornare a «vivere in un mondo a misura di ciò per cui siamo nati, la bellezza». Da qui prende avvio un percorso, personale e sociale insieme, che dal ’68 conduce alla Silicon Valley. Molti i temi affrontati: la tirannia del «politicamente corretto», che tende ad assuefarci all’idea che il pensiero unico sia anche l’unico possibile; la necessità di una classe dirigente e di una scuola - il liceo classico - che serva a formarla; la messa in discussione dell’attuale sistema di selezione e diffusione delle notizie; il rapporto con il cibo e il modo di concepire la guerra. Il filo ideale del ragionamento è sorretto e accompagnato dalla rapsodia dei ricordi: la passione per il giornalismo e il grande cinema, un mondo non ossessionato dall'horror vacui; i maestri e i testi di un percorso formativo imperniato sulla vocazione sociale al Bello. Oggi, come ieri, infatti, è il Bello la forma di resistenza da opporre alla nuova barbarie, dove «barbaro» è tutto ciò che cerca di farci dimenticare che l’uomo è figlio innanzitutto di quella scintilla divina che lo rende unico e irripetibile.

More books from Marsilio

Cover of the book Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa by Giampiero Beltotto
Cover of the book Il giardino di pietra by Giampiero Beltotto
Cover of the book L'inferno è una buona memoria by Giampiero Beltotto
Cover of the book La donna in gabbia by Giampiero Beltotto
Cover of the book Tu sei il male by Giampiero Beltotto
Cover of the book Piramide by Giampiero Beltotto
Cover of the book Catilina by Giampiero Beltotto
Cover of the book Sofocle. Le tragedie by Giampiero Beltotto
Cover of the book Bombe d'acqua by Giampiero Beltotto
Cover of the book Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari. Guide by Giampiero Beltotto
Cover of the book In bilico by Giampiero Beltotto
Cover of the book L'ultimo hacker by Giampiero Beltotto
Cover of the book Il silenzio dei vivi by Giampiero Beltotto
Cover of the book Nel nome di mio padre by Giampiero Beltotto
Cover of the book Debellare il senso di colpa by Giampiero Beltotto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy