Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Denominations, Catholic, Catholicism, Christian Life
Cover of the book Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto ISBN: 9788867080656
Publisher: Lindau Publication: November 30, 2012
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
ISBN: 9788867080656
Publisher: Lindau
Publication: November 30, 2012
Imprint: Lindau
Language: Italian

«Letto il discorso della montagna, che l’aveva sempre commosso, vide ora per la prima volta in questo discorso non astratti, bellissimi pensieri che per lo più ponevano esigenze esagerate e inattuabili, bensì dei comandamenti semplici, chiari e praticamente attuabili, i quali, qualora fossero stati attuati (ed era pienamente possibile), avrebbero prodotto un assetto assolutamente nuovo della società umana.» (L. Tolstoj, Resurrezione) Nechljudov, il protagonista di Resurrezione, alla fine del romanzo, leggendo il discorso della montagna, trova la forza e la motivazione per cambiare vita e per credere in un mondo migliore.Nella convinzione che il messaggio di Cristo sia di fondamentale importanza anche per i contemporanei, le Edizioni Lindau presentano una nuova collana dedicata alle Beatitudini.In questo volume, Gianfranco Ravasi e Adriano Sofri dialogano e si confrontano sulla prima fra esse: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.Ravasi la analizza con perizia filologica e intelligenza esegetica straordinarie: mette a confronto le due versioni – matteana e lucana – rilevandone analogie e differenze, esamina i riferimenti intertestuali all’Antico Testamento e ad altri passi del Nuovo Testamento, illustra brevemente il percorso del tema evangelico della povertà nella storia della letteratura, da Jacopone da Todi a François Mauriac.Sofri, dal canto suo, affronta il tema della povertà con un approccio storico e sociologico, antropologico e politico, mettendo in rilievo come nel mondo globalizzato, sconvolto da mutamenti epocali e caratterizzato da un crescente squilibrio fra i moltissimi poveri e i pochi ricchi, esso abbia assunto una dimensione drammatica.È dunque un duplice percorso quello che ci viene suggerito, che da punti di vista diversi, ma perfettamente integrabili, conferma l’attualità del messaggio evangelico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Letto il discorso della montagna, che l’aveva sempre commosso, vide ora per la prima volta in questo discorso non astratti, bellissimi pensieri che per lo più ponevano esigenze esagerate e inattuabili, bensì dei comandamenti semplici, chiari e praticamente attuabili, i quali, qualora fossero stati attuati (ed era pienamente possibile), avrebbero prodotto un assetto assolutamente nuovo della società umana.» (L. Tolstoj, Resurrezione) Nechljudov, il protagonista di Resurrezione, alla fine del romanzo, leggendo il discorso della montagna, trova la forza e la motivazione per cambiare vita e per credere in un mondo migliore.Nella convinzione che il messaggio di Cristo sia di fondamentale importanza anche per i contemporanei, le Edizioni Lindau presentano una nuova collana dedicata alle Beatitudini.In questo volume, Gianfranco Ravasi e Adriano Sofri dialogano e si confrontano sulla prima fra esse: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.Ravasi la analizza con perizia filologica e intelligenza esegetica straordinarie: mette a confronto le due versioni – matteana e lucana – rilevandone analogie e differenze, esamina i riferimenti intertestuali all’Antico Testamento e ad altri passi del Nuovo Testamento, illustra brevemente il percorso del tema evangelico della povertà nella storia della letteratura, da Jacopone da Todi a François Mauriac.Sofri, dal canto suo, affronta il tema della povertà con un approccio storico e sociologico, antropologico e politico, mettendo in rilievo come nel mondo globalizzato, sconvolto da mutamenti epocali e caratterizzato da un crescente squilibrio fra i moltissimi poveri e i pochi ricchi, esso abbia assunto una dimensione drammatica.È dunque un duplice percorso quello che ci viene suggerito, che da punti di vista diversi, ma perfettamente integrabili, conferma l’attualità del messaggio evangelico.

More books from Lindau

Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Lettere all'ashram by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Racconti sotto l'albero by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book I paradossi del signor Pond by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Iram dalle alte colonne by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Storielle by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Arturo Schwarz. Il coraggio della verità by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Due racconti by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book L'uomo che amava le isole - L'uomo che era morto by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Io e il Diavolo by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book I racconti di Natale di Peter Coniglio by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book A Londra by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
Cover of the book Storie d'altre storie by Gianfranco Ravasi, Adriano Sofri, Roberto Righetto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy