Bismarck

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Modern, 19th Century, Germany
Cover of the book Bismarck by Jean-Paul Bled, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jean-Paul Bled ISBN: 9788869730450
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Jean-Paul Bled
ISBN: 9788869730450
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Tra gli uomini illustri Bismarck merita senz’altro una menzione speciale. La sua figura domina tutto il XIX secolo e la sua ombra si estende anche su quello successivo. Padre dell’unificazione tedesca e fondatore del Secondo Reich, fu un personaggio controverso e dicotomico: intere generazioni di storici ancora discutono sui mezzi da lui messi in campo per arrivare all’unità e sulle conseguenze da essa prodotte. Bismarck fu reazionario e rivoluzionario allo stesso tempo, legato al potere monarchico e a un’impostazione feudale della società, seppe tuttavia cogliere la potenza dei cambiamenti che le nuove istanze liberali portavano con sé. La sua politica non si lascia racchiudere in uno schema rigido e riduttivo: il suo talento a comporre e conciliare gli opposti aveva colpito i suoi contemporanei al punto che Federico Guglielmo IV lo chiamava il «reazionario rosso». Altri, dando una lettura diversa del suo dualismo, credono di ravvisare dei tratti bonapartisti nei suoi metodi e nella sua vicenda politica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra gli uomini illustri Bismarck merita senz’altro una menzione speciale. La sua figura domina tutto il XIX secolo e la sua ombra si estende anche su quello successivo. Padre dell’unificazione tedesca e fondatore del Secondo Reich, fu un personaggio controverso e dicotomico: intere generazioni di storici ancora discutono sui mezzi da lui messi in campo per arrivare all’unità e sulle conseguenze da essa prodotte. Bismarck fu reazionario e rivoluzionario allo stesso tempo, legato al potere monarchico e a un’impostazione feudale della società, seppe tuttavia cogliere la potenza dei cambiamenti che le nuove istanze liberali portavano con sé. La sua politica non si lascia racchiudere in uno schema rigido e riduttivo: il suo talento a comporre e conciliare gli opposti aveva colpito i suoi contemporanei al punto che Federico Guglielmo IV lo chiamava il «reazionario rosso». Altri, dando una lettura diversa del suo dualismo, credono di ravvisare dei tratti bonapartisti nei suoi metodi e nella sua vicenda politica.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Il faraone by Jean-Paul Bled
Cover of the book Machiavelli by Jean-Paul Bled
Cover of the book Goldoni by Jean-Paul Bled
Cover of the book Teodosio il Grande by Jean-Paul Bled
Cover of the book Dante by Jean-Paul Bled
Cover of the book Attacco al cuore dello Stato by Jean-Paul Bled
Cover of the book Il futurismo tra cultura e politica by Jean-Paul Bled
Cover of the book Dante al cospetto di Dio by Jean-Paul Bled
Cover of the book Leopardi by Jean-Paul Bled
Cover of the book Scipione l'Africano by Jean-Paul Bled
Cover of the book Borbonia felix by Jean-Paul Bled
Cover of the book Leggere i classici oggi by Jean-Paul Bled
Cover of the book Annibale by Jean-Paul Bled
Cover of the book La jihad delle donne by Jean-Paul Bled
Cover of the book Pulci by Jean-Paul Bled
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy