Blue Note Records. La biografia

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Jazz & Blues, Jazz, Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book Blue Note Records. La biografia by Richard Cook, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Richard Cook ISBN: 9788875213763
Publisher: minimum fax Publication: August 3, 2011
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Richard Cook
ISBN: 9788875213763
Publisher: minimum fax
Publication: August 3, 2011
Imprint: minimum fax
Language: Italian

Da più di settant’anni la casa discografica Blue Note Records è sinonimo di musica di altissimo livello. Punto di riferimento imprescindibile nel mondo del jazz, si è sempre distinta per essere un vero e proprio laboratorio di idee, basato su un interscambio fecondo e paritario tra il produttore e gli artisti. L’elenco dei musicisti che hanno inciso per l'etichetta newyorkese è, di fatto, il Who’s who della storia del jazz: dai pionieri Thelonious Monk, Bud Powell, Art Blakey, Horace Silver, fino ai contemporanei John Scofield, Wynton Marsalis, Dianne Reeves, Joe Lovano e Norah Jones. La «biografia» della Blue Note viene ricostruita per la prima volta in questo volume ormai classico, pubblicato originariamente nel 2001 e finalmente disponibile anche in italiano. Con lo stile asciutto e il rigore documentario che lo hanno consacrato tra i massimi esperti mondiali di musica jazz, Richard Cook ripercorre tutte le fasi di vita dell’etichetta, dalla fondazione nel 1939, al fallimento sul finire degli anni Sessanta, fino alla rinascita negli anni Ottanta. Guidando il lettore tra le session e gli album più celebri, raccontando i retroscena dei rapporti tra la Blue Note e i suoi artisti (ma non trascurando di soffermarsi anche su «curiosità» come le tecniche di registrazione di Rudy Van Gelder o la cover art di Reid Miles), le pagine di Cook ci fanno rivivere l’atmosfera e lo spirito dell’etichetta che per molti, da sempre, rappresenta «the finest in jazz since 1939».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da più di settant’anni la casa discografica Blue Note Records è sinonimo di musica di altissimo livello. Punto di riferimento imprescindibile nel mondo del jazz, si è sempre distinta per essere un vero e proprio laboratorio di idee, basato su un interscambio fecondo e paritario tra il produttore e gli artisti. L’elenco dei musicisti che hanno inciso per l'etichetta newyorkese è, di fatto, il Who’s who della storia del jazz: dai pionieri Thelonious Monk, Bud Powell, Art Blakey, Horace Silver, fino ai contemporanei John Scofield, Wynton Marsalis, Dianne Reeves, Joe Lovano e Norah Jones. La «biografia» della Blue Note viene ricostruita per la prima volta in questo volume ormai classico, pubblicato originariamente nel 2001 e finalmente disponibile anche in italiano. Con lo stile asciutto e il rigore documentario che lo hanno consacrato tra i massimi esperti mondiali di musica jazz, Richard Cook ripercorre tutte le fasi di vita dell’etichetta, dalla fondazione nel 1939, al fallimento sul finire degli anni Sessanta, fino alla rinascita negli anni Ottanta. Guidando il lettore tra le session e gli album più celebri, raccontando i retroscena dei rapporti tra la Blue Note e i suoi artisti (ma non trascurando di soffermarsi anche su «curiosità» come le tecniche di registrazione di Rudy Van Gelder o la cover art di Reid Miles), le pagine di Cook ci fanno rivivere l’atmosfera e lo spirito dell’etichetta che per molti, da sempre, rappresenta «the finest in jazz since 1939».

More books from minimum fax

Cover of the book Sei stato felice, Giovanni by Richard Cook
Cover of the book Questo è il paese che non amo. Trent'anni nell'Italia senza stile by Richard Cook
Cover of the book Acqua in bocca by Richard Cook
Cover of the book In territorio nemico by Richard Cook
Cover of the book Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana by Richard Cook
Cover of the book Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura by Richard Cook
Cover of the book Lo spaccone by Richard Cook
Cover of the book Tutti gli uomini di mia madre by Richard Cook
Cover of the book L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo by Richard Cook
Cover of the book Per me non esiste altro. La letteratura come dono, lezioni di scrittura by Richard Cook
Cover of the book Easter Parade by Richard Cook
Cover of the book L'età della febbre. Storie di questo tempo by Richard Cook
Cover of the book Post punk by Richard Cook
Cover of the book The Dark by Richard Cook
Cover of the book Spettri della mia vita by Richard Cook
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy