Borbonici, patrioti e criminali

L'altra storia del Risorgimento

Nonfiction, History, Italy, Modern, 19th Century
Cover of the book Borbonici, patrioti e criminali by Enzo Ciconte, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Ciconte ISBN: 9788869732089
Publisher: Salerno Editrice Publication: November 23, 2016
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Enzo Ciconte
ISBN: 9788869732089
Publisher: Salerno Editrice
Publication: November 23, 2016
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

All’alba della costituzione del Regno d’Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con gli homines novi: mafiosi, camorristi, uomini della ’ndrangheta. Quali effetti produsse un tale modo di fare politica nella formazione dello spirito pubblico della nuova Nazione? Enzo Ciconte in questo suo saggio indaga le reciproche “fascinazioni” tra movimento risorgimentale e organizzazioni criminali – nuove o vecchie che fossero – scandaglia le ragioni delle interazioni tra i due mondi, con il ricorso frequente alla violenza, e l’uso che se ne fece: da soggetti privati, per difendere o accrescere i loro interessi, da soggetti pubblici, per garantire la sicurezza comune o fornire un puntello alle fragili istituzioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

All’alba della costituzione del Regno d’Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con gli homines novi: mafiosi, camorristi, uomini della ’ndrangheta. Quali effetti produsse un tale modo di fare politica nella formazione dello spirito pubblico della nuova Nazione? Enzo Ciconte in questo suo saggio indaga le reciproche “fascinazioni” tra movimento risorgimentale e organizzazioni criminali – nuove o vecchie che fossero – scandaglia le ragioni delle interazioni tra i due mondi, con il ricorso frequente alla violenza, e l’uso che se ne fece: da soggetti privati, per difendere o accrescere i loro interessi, da soggetti pubblici, per garantire la sicurezza comune o fornire un puntello alle fragili istituzioni.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Benedetto XIV by Enzo Ciconte
Cover of the book Manzoni e la Bibbia by Enzo Ciconte
Cover of the book Il liceo classico: qualche idea per il futuro by Enzo Ciconte
Cover of the book Adriano by Enzo Ciconte
Cover of the book Augusto by Enzo Ciconte
Cover of the book Teodora by Enzo Ciconte
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Enzo Ciconte
Cover of the book Borbonia felix by Enzo Ciconte
Cover of the book Con il senno e con la spada by Enzo Ciconte
Cover of the book Cavour by Enzo Ciconte
Cover of the book Leopardi by Enzo Ciconte
Cover of the book Il Rinascimento by Enzo Ciconte
Cover of the book Guicciardini by Enzo Ciconte
Cover of the book Machiavelli by Enzo Ciconte
Cover of the book Murat by Enzo Ciconte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy