Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics, Classics
Cover of the book Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’ by Vincenzio Buonanni, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzio Buonanni ISBN: 9788869730979
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Vincenzio Buonanni
ISBN: 9788869730979
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Nel 1572 il nobile fiorentino Vincenzo Buonanni pubblica un commento all’Inferno come prima tappa del progetto di un commento integrale del poema di Dante, destinato però a fermarsi a questo Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’. Le ragioni di tale incompiutezza sono ancora oggi sconosciute, così come l’intera vicenda biografica dello scrittore. Uno dei pochi dati sicuri è l’appartenenza del Buonanni all’Accademia Fiorentina, cioè all’istituzione culturale, voluta direttamente dalla Signoria Medicea, che a partire dalla metà del Cinquecento ha il compito di promuovere gli studi sull’opera di Dante. Nelle pubbliche letture dedicate ai versi del Poeta troviamo l’origine del volume del Buonanni, che si distingue dagli altri accademici per due particolarità: una, puramente ortografica, e una, più ampia, di tipo storico. Buonanni propone infatti una sua riforma linguistica, invitando a distinguere la zeta sorda e aspra, come tz, dalla zeta dolce, conservata come z; inoltre fin dal Proemio, che precede il vero e proprio commento ai canti dell’Inferno, egli mostra la sua adesione ai princìpi dell’ormai imperante Controriforma, cui si piega per profonda convinzione. Procedendo nel volume, ai singoli canti seguono un insieme di note esplicative, con cui il commentatore spiega i versi dell’Inferno, dimostrando l’ampiezza delle proprie conoscenze, dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla religione, dalla linguistica alla filologia e al recupero degli antichi codici danteschi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1572 il nobile fiorentino Vincenzo Buonanni pubblica un commento all’Inferno come prima tappa del progetto di un commento integrale del poema di Dante, destinato però a fermarsi a questo Discorso sopra la prima cantica della ‘Commedia’. Le ragioni di tale incompiutezza sono ancora oggi sconosciute, così come l’intera vicenda biografica dello scrittore. Uno dei pochi dati sicuri è l’appartenenza del Buonanni all’Accademia Fiorentina, cioè all’istituzione culturale, voluta direttamente dalla Signoria Medicea, che a partire dalla metà del Cinquecento ha il compito di promuovere gli studi sull’opera di Dante. Nelle pubbliche letture dedicate ai versi del Poeta troviamo l’origine del volume del Buonanni, che si distingue dagli altri accademici per due particolarità: una, puramente ortografica, e una, più ampia, di tipo storico. Buonanni propone infatti una sua riforma linguistica, invitando a distinguere la zeta sorda e aspra, come tz, dalla zeta dolce, conservata come z; inoltre fin dal Proemio, che precede il vero e proprio commento ai canti dell’Inferno, egli mostra la sua adesione ai princìpi dell’ormai imperante Controriforma, cui si piega per profonda convinzione. Procedendo nel volume, ai singoli canti seguono un insieme di note esplicative, con cui il commentatore spiega i versi dell’Inferno, dimostrando l’ampiezza delle proprie conoscenze, dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla religione, dalla linguistica alla filologia e al recupero degli antichi codici danteschi.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book La marcia senza ritorno by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Il Barocco by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Il Sultano e lo Zar by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Fare la pace by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Leggere i classici oggi by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Carlo V by Vincenzio Buonanni
Cover of the book La biblioteca perduta by Vincenzio Buonanni
Cover of the book La resistenza dimenticata by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Ariosto by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Cesare Borgia by Vincenzio Buonanni
Cover of the book I Balcani dopo i Balcani by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Costantinopoli by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Le verità dei vinti by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Francesco di Paola by Vincenzio Buonanni
Cover of the book Hammurabi di Babilonia by Vincenzio Buonanni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy