Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970

Repertorio

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Catalogues & Directories, Bibliographies
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849210118
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849210118
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Frutto di una ricerca - sostenuta dal contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e realizzata da un gruppo di istituti culturali romani - durata diversi anni, il volume comprende le schede di 860 periodici, reperiti in diverse biblioteche, e di circa 300 periodici citati in saggi o repertori ma non reperiti nelle biblioteche, tutti pubblicati nella regione Lazio tra il 1870 e il 1970. Già il numero delle testate individuate appare di per sé sufficiente a testimoniare di una vitalità che la stampa locale riusciva ad avere anche nel Lazio. E, accanto ad essa, non può essere dimenticata la vitalità di alcune delle tipografie dove questi periodici venivano stampati. Questa stampa periodica, spesso dalla vita breve, espresse i suoi prodotti più maturi nel primo quindicennio del XX secolo, quasi manifestazione di bisogni e di spinte che il mutamento culturale e sociale stava producendo. Cercò, come poté, di tenere dietro all'avvento della società di massa e di interpretarlo; prima dei mutamenti introdotti dal regime totalitario, fu lo stesso succedersi tumultuoso degli avvenimenti a imprimere degli scossoni non solo ai periodici e alle loro redazioni e organizzazioni editoriali, ma anche ai gruppi sociali - soprattutto borghesi medi e piccoli - dei quali molti di essi erano espressione. Passata la fase dell'immediato dopoguerra, quando si produsse una nuova breve stagione anche per una stampa pubblica locale autonoma e creativa, nella nuova fase caratterizzata dall'organizzazione pluralistica della politica di massa, sorsero nuovi ostacoli. Questi erano destinati a incidere fino agli anni successivi alla grande trasformazione del miracolo economico e a venir meno solo a partire dalla metà degli anni Settanta, prima gradualmente, poi con maggiore incidenza, nella stagione prima delle radio locali, poi della nascita dei quotidiani e dei periodici locali gratuiti e di quelli on-line dei nostri tempi. Scorrendo i titoli dei periodici, il lettore si incuriosirà e sarà spinto ad addentrarsi nel repertorio guardandolo da più punti di vista, con la possibilità, anche solo attraverso la lettura dei titoli e dei sottotitoli, di ricostruire, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le vicende e il clima di una regione così composita quale è il Lazio, un Lazio in parte ancora poco conosciuto, animato da vitalità, da conflitti e da fratture importanti. Il volume è a cura di Ambretta Rosicarelli e Lucia Zannino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Frutto di una ricerca - sostenuta dal contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e realizzata da un gruppo di istituti culturali romani - durata diversi anni, il volume comprende le schede di 860 periodici, reperiti in diverse biblioteche, e di circa 300 periodici citati in saggi o repertori ma non reperiti nelle biblioteche, tutti pubblicati nella regione Lazio tra il 1870 e il 1970. Già il numero delle testate individuate appare di per sé sufficiente a testimoniare di una vitalità che la stampa locale riusciva ad avere anche nel Lazio. E, accanto ad essa, non può essere dimenticata la vitalità di alcune delle tipografie dove questi periodici venivano stampati. Questa stampa periodica, spesso dalla vita breve, espresse i suoi prodotti più maturi nel primo quindicennio del XX secolo, quasi manifestazione di bisogni e di spinte che il mutamento culturale e sociale stava producendo. Cercò, come poté, di tenere dietro all'avvento della società di massa e di interpretarlo; prima dei mutamenti introdotti dal regime totalitario, fu lo stesso succedersi tumultuoso degli avvenimenti a imprimere degli scossoni non solo ai periodici e alle loro redazioni e organizzazioni editoriali, ma anche ai gruppi sociali - soprattutto borghesi medi e piccoli - dei quali molti di essi erano espressione. Passata la fase dell'immediato dopoguerra, quando si produsse una nuova breve stagione anche per una stampa pubblica locale autonoma e creativa, nella nuova fase caratterizzata dall'organizzazione pluralistica della politica di massa, sorsero nuovi ostacoli. Questi erano destinati a incidere fino agli anni successivi alla grande trasformazione del miracolo economico e a venir meno solo a partire dalla metà degli anni Settanta, prima gradualmente, poi con maggiore incidenza, nella stagione prima delle radio locali, poi della nascita dei quotidiani e dei periodici locali gratuiti e di quelli on-line dei nostri tempi. Scorrendo i titoli dei periodici, il lettore si incuriosirà e sarà spinto ad addentrarsi nel repertorio guardandolo da più punti di vista, con la possibilità, anche solo attraverso la lettura dei titoli e dei sottotitoli, di ricostruire, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le vicende e il clima di una regione così composita quale è il Lazio, un Lazio in parte ancora poco conosciuto, animato da vitalità, da conflitti e da fratture importanti. Il volume è a cura di Ambretta Rosicarelli e Lucia Zannino.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale by AA. VV.
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by AA. VV.
Cover of the book Progettare il costruito by AA. VV.
Cover of the book Theory, culture and post-industrial society by AA. VV.
Cover of the book Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo by AA. VV.
Cover of the book Spectroscopic investigation of metal and amber objects from the Bronze-Age site of Fondarc by AA. VV.
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by AA. VV.
Cover of the book Archeologie in mutazione by AA. VV.
Cover of the book Il Palazzo delle Poste di Alessandria by AA. VV.
Cover of the book Paolo Bielli by AA. VV.
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by AA. VV.
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by AA. VV.
Cover of the book Pietro Aschieri: architettura in scena by AA. VV.
Cover of the book Giuseppe Spagnulo by AA. VV.
Cover of the book Antonio da Sangallo il Giovane. Il grande modello per il San Pietro in Vaticano by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy