Che cosa significa essere ebrei

Nonfiction, Religion & Spirituality, Judaism
Cover of the book Che cosa significa essere ebrei by Franz Rosenzweig, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franz Rosenzweig ISBN: 9788869443824
Publisher: Castelvecchi Publication: June 10, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Franz Rosenzweig
ISBN: 9788869443824
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 10, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Il carattere eccezionale dell’ebraicità è dovuto al suo rapporto speciale con la legge divina e con la Torah. Per questo è difficile far rientrare l’ebreo nelle teorie riguardanti la società e l’individuo: in lui fede e ragione, dubbio e conoscenza, bene e male convivono come in nessun’altra confessione religiosa o dottrina politica. In questo scritto, che raccoglie i testi di relazioni e lezioni tenute tra il 1919 e il 1920 e per la prima volta tradotti in italiano, Franz Rosenzweig analizza lo sviluppo dell’identità ebraica nelle diverse fasi della Storia e mette in risalto la singolarità dell’ebraismo rispetto a cristianesimo e islam. Elaborate tra il primo dopoguerra e gli iniziali fermenti antisemiti in Germania, le riflessioni di Rosenzweig sono un’originale testimonianza della fecondità del pensiero ebraico moderno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il carattere eccezionale dell’ebraicità è dovuto al suo rapporto speciale con la legge divina e con la Torah. Per questo è difficile far rientrare l’ebreo nelle teorie riguardanti la società e l’individuo: in lui fede e ragione, dubbio e conoscenza, bene e male convivono come in nessun’altra confessione religiosa o dottrina politica. In questo scritto, che raccoglie i testi di relazioni e lezioni tenute tra il 1919 e il 1920 e per la prima volta tradotti in italiano, Franz Rosenzweig analizza lo sviluppo dell’identità ebraica nelle diverse fasi della Storia e mette in risalto la singolarità dell’ebraismo rispetto a cristianesimo e islam. Elaborate tra il primo dopoguerra e gli iniziali fermenti antisemiti in Germania, le riflessioni di Rosenzweig sono un’originale testimonianza della fecondità del pensiero ebraico moderno.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Gli enigmi del tempo by Franz Rosenzweig
Cover of the book Che cos'è una nazione? by Franz Rosenzweig
Cover of the book La stagione delle belve by Franz Rosenzweig
Cover of the book Piccola mistica del dialogo by Franz Rosenzweig
Cover of the book Cosmopolitismo e nazione by Franz Rosenzweig
Cover of the book Storie della bibbia by Franz Rosenzweig
Cover of the book Un’etica per il futuro by Franz Rosenzweig
Cover of the book La matematica come resistenza by Franz Rosenzweig
Cover of the book Il saccheggio by Franz Rosenzweig
Cover of the book A carte scoperte by Franz Rosenzweig
Cover of the book Il gioco dei tarocchi by Franz Rosenzweig
Cover of the book Mussolini l'anticittadino by Franz Rosenzweig
Cover of the book Su Gerusalemme by Franz Rosenzweig
Cover of the book Capire la mente by Franz Rosenzweig
Cover of the book Il silenzio e l'ascolto by Franz Rosenzweig
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy