Fuoco

Nonfiction, History, Military, World War I, Fiction & Literature
Cover of the book Fuoco by Henri Barbusse, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Henri Barbusse ISBN: 9788868267353
Publisher: Castelvecchi Publication: August 27, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Henri Barbusse
ISBN: 9788868267353
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 27, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Mai, prima del Fuoco, l’orrore della guerra era stato mostrato con tanta rabbia e cruda precisione. Pacifista fino all’invasione tedesca, lo scrittore e giornalista Henri Barbusse si era arruolato volontario alla fine del 1914. Due anni dopo, convalescente per le ferite riportate in combattimento, organizzò in forma narrativa il diario tenuto al fronte, scrivendo un classico dell’antimilitarismo che anticipava le opere di Hemingway e Remarque. Storia di un gruppo di soldati semplici francesi, il romanzo fu pubblicato nel pieno del conflitto, vinse il premio Goncourt e sconvolse l’opinione pubblica europea, del tutto impreparata ad accettare la verità della guerra moderna. La presa di coscienza morale e politica dei protagonisti rispecchia quella del loro autore: è una consapevolezza che si nutre dell’esperienza vissuta, ma anche dell’efficacia dello stile trovato per raccontarla. Perché, attraverso le accensioni poetiche che illuminano lo spietato realismo del racconto, Barbusse lascia trapelare la speranza che proprio quegli uomini, costretti a trasformarsi in carnefici, possano un giorno rovesciare le strutture oppressive che governano il mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mai, prima del Fuoco, l’orrore della guerra era stato mostrato con tanta rabbia e cruda precisione. Pacifista fino all’invasione tedesca, lo scrittore e giornalista Henri Barbusse si era arruolato volontario alla fine del 1914. Due anni dopo, convalescente per le ferite riportate in combattimento, organizzò in forma narrativa il diario tenuto al fronte, scrivendo un classico dell’antimilitarismo che anticipava le opere di Hemingway e Remarque. Storia di un gruppo di soldati semplici francesi, il romanzo fu pubblicato nel pieno del conflitto, vinse il premio Goncourt e sconvolse l’opinione pubblica europea, del tutto impreparata ad accettare la verità della guerra moderna. La presa di coscienza morale e politica dei protagonisti rispecchia quella del loro autore: è una consapevolezza che si nutre dell’esperienza vissuta, ma anche dell’efficacia dello stile trovato per raccontarla. Perché, attraverso le accensioni poetiche che illuminano lo spietato realismo del racconto, Barbusse lascia trapelare la speranza che proprio quegli uomini, costretti a trasformarsi in carnefici, possano un giorno rovesciare le strutture oppressive che governano il mondo.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Monte Athos by Henri Barbusse
Cover of the book Chopin by Henri Barbusse
Cover of the book Vado per il mio popolo by Henri Barbusse
Cover of the book Che cos'è la coscienza by Henri Barbusse
Cover of the book Le forme dell'addio by Henri Barbusse
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Henri Barbusse
Cover of the book Il campo dell'onore by Henri Barbusse
Cover of the book Il numero by Henri Barbusse
Cover of the book Elisabetta e il conte Essex by Henri Barbusse
Cover of the book Avventura nei sette mari by Henri Barbusse
Cover of the book Eminenti vittoriani by Henri Barbusse
Cover of the book L’uomo del polo by Henri Barbusse
Cover of the book Quo vadis Europa? by Henri Barbusse
Cover of the book Città di paure, città di speranze by Henri Barbusse
Cover of the book Tre parole sulla resistenza by Henri Barbusse
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy