La McDonaldizzazione della produzione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by George Ritzer, Massimo Arcangeli, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Ritzer, Massimo Arcangeli ISBN: 9788832821338
Publisher: Castelvecchi Publication: July 1, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: George Ritzer, Massimo Arcangeli
ISBN: 9788832821338
Publisher: Castelvecchi
Publication: July 1, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

I McDonald’s sono diventati il migliore esempio dell’attuale razionalizzazione della società e delle sue irrazionali conseguenze sulle persone. Efficienza, calcolabilità, prevedibilità, controllo e razionalità, le cinque regole auree della superindustria dell’hamburger informano le nostre esistenze dietro il vessillo dell’uguaglianza, del miglioramento delle condizioni di vita e della produzione. Questo processo di estrema burocratizzazione, mentre amplifica le nostre possibilità di crescita, produce al tempo stesso alienazione, riducendo la dimensione umana delle esperienze e automatizzandoci come macchine. Questo saggio ci permette di riflettere sull’epoca che stiamo vivendo anche attraverso il neologismo prosumerism – coniato per la prima volta dal “futurologo” Alvin Toffler –, combinazione di production e consumption, che Ritzer pone al cuore della sua riflessione critica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I McDonald’s sono diventati il migliore esempio dell’attuale razionalizzazione della società e delle sue irrazionali conseguenze sulle persone. Efficienza, calcolabilità, prevedibilità, controllo e razionalità, le cinque regole auree della superindustria dell’hamburger informano le nostre esistenze dietro il vessillo dell’uguaglianza, del miglioramento delle condizioni di vita e della produzione. Questo processo di estrema burocratizzazione, mentre amplifica le nostre possibilità di crescita, produce al tempo stesso alienazione, riducendo la dimensione umana delle esperienze e automatizzandoci come macchine. Questo saggio ci permette di riflettere sull’epoca che stiamo vivendo anche attraverso il neologismo prosumerism – coniato per la prima volta dal “futurologo” Alvin Toffler –, combinazione di production e consumption, che Ritzer pone al cuore della sua riflessione critica.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Pensiero magico. Pensiero logico by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Alberto Burri by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Perché mi voglio condannare by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Come funziona la mente by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Di più di tutto by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Verso il luogo delle origini by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Passioni e anatemi by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Dove va il Mediterraneo? by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Sette esperimenti per cambiare il mondo by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Napoleone by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Chi comanda a Pechino? by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book I nemici di Mussolini by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Maria Antonietta by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Il vero credente by George Ritzer, Massimo Arcangeli
Cover of the book Togliatti e il partito di massa by George Ritzer, Massimo Arcangeli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy