Gli intellettuali

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Gli intellettuali by Edith Stein, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edith Stein ISBN: 9788869445064
Publisher: Castelvecchi Publication: October 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Edith Stein
ISBN: 9788869445064
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel dicembre del 1930, su invito di un’associazione cattolica di Heidelberg, Edith Stein tiene una conferenza sul ruolo degli intellettuali nella società. Basandosi sul parallelismo tra l’organizzazione individuale e quella comunitaria, l’autrice traccia una complessa interconnessione tra il talento intellettuale, dono non equamente distribuito tra gli uomini, e l’impegno sociale. In una prospettiva antropologico-filosofica, Stein chiarisce la funzione dell’intelletto all’interno della struttura umana, in modo da coglierne le carattestiche universali e invariabili. Con un’esplicita adesione all’interpretazione tomistica della tripartizione aristotelica delle facoltà dell’anima, arricchita dall’analisi fenomenologica della vita spirituale, Stein spiega come sia possibile comprendere l’importanza dell’attività intellettuale solo inserendola in una considerazione dell’organismo sociale nel suo complesso. Il vero intellettuale non è chi guarda il popolo con un misto di disprezzo ed estraneità, né chi pretende di guidarlo con senso di superiorità, ma chi mette al servizio degli altri le proprie doti umane e spirituali, in vista di un fine eminentemente educativo e formativo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel dicembre del 1930, su invito di un’associazione cattolica di Heidelberg, Edith Stein tiene una conferenza sul ruolo degli intellettuali nella società. Basandosi sul parallelismo tra l’organizzazione individuale e quella comunitaria, l’autrice traccia una complessa interconnessione tra il talento intellettuale, dono non equamente distribuito tra gli uomini, e l’impegno sociale. In una prospettiva antropologico-filosofica, Stein chiarisce la funzione dell’intelletto all’interno della struttura umana, in modo da coglierne le carattestiche universali e invariabili. Con un’esplicita adesione all’interpretazione tomistica della tripartizione aristotelica delle facoltà dell’anima, arricchita dall’analisi fenomenologica della vita spirituale, Stein spiega come sia possibile comprendere l’importanza dell’attività intellettuale solo inserendola in una considerazione dell’organismo sociale nel suo complesso. Il vero intellettuale non è chi guarda il popolo con un misto di disprezzo ed estraneità, né chi pretende di guidarlo con senso di superiorità, ma chi mette al servizio degli altri le proprie doti umane e spirituali, in vista di un fine eminentemente educativo e formativo.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Come alla volontà piace by Edith Stein
Cover of the book Interrogazioni sul Cristianesimo by Edith Stein
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Edith Stein
Cover of the book Un anno vissuto pericolosamente by Edith Stein
Cover of the book L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche by Edith Stein
Cover of the book Città di paure, città di speranze by Edith Stein
Cover of the book Migrazioni mediterranee by Edith Stein
Cover of the book Di più di tutto by Edith Stein
Cover of the book Alla scoperta dell’amore by Edith Stein
Cover of the book La qualità umana by Edith Stein
Cover of the book L'uomo plasma se stesso by Edith Stein
Cover of the book Lettera ai lavoratori by Edith Stein
Cover of the book It's complicated by Edith Stein
Cover of the book Narcoeconomy by Edith Stein
Cover of the book Uguaglianza by Edith Stein
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy