Cittadinanza e mestieri

Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI)

Nonfiction, History, Italy, Medieval
Cover of the book Cittadinanza e mestieri by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867287796
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: January 13, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867287796
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: January 13, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Di gruppi numerosi e di singoli, interna ed esterna, a lungo e a medio raggio, temporanea, stagionale o definitiva, l’immigrazione ha connotato nel passato e ancora connota la storia e la cultura italiana. Nel Basso Medioevo, la categoria “straniero” comprendeva gran parte degli “altri”, giacché ogni città costituiva un’entità politica autonoma, nonostante i tentativi di unificazione dei territori e di parificazione giuridica dei “sudditi”, perseguiti con maggiore o minore abilità dai signori. Stranieri erano dunque tutti coloro che abitavano in una città diversa dalla propria. In questo volume si studiano la cittadinanza e i mestieri come strumenti del radicamento dei forestieri, nel tentativo di comprendere se e quanto abbiano contribuito alla loro integrazione. Rintracciare le modalità di inserimento degli immigrati nel tessuto politico, sociale ed economico costituisce una chiave di lettura peculiare, utile a meglio comprendere il complesso fenomeno dell’emigrazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Di gruppi numerosi e di singoli, interna ed esterna, a lungo e a medio raggio, temporanea, stagionale o definitiva, l’immigrazione ha connotato nel passato e ancora connota la storia e la cultura italiana. Nel Basso Medioevo, la categoria “straniero” comprendeva gran parte degli “altri”, giacché ogni città costituiva un’entità politica autonoma, nonostante i tentativi di unificazione dei territori e di parificazione giuridica dei “sudditi”, perseguiti con maggiore o minore abilità dai signori. Stranieri erano dunque tutti coloro che abitavano in una città diversa dalla propria. In questo volume si studiano la cittadinanza e i mestieri come strumenti del radicamento dei forestieri, nel tentativo di comprendere se e quanto abbiano contribuito alla loro integrazione. Rintracciare le modalità di inserimento degli immigrati nel tessuto politico, sociale ed economico costituisce una chiave di lettura peculiare, utile a meglio comprendere il complesso fenomeno dell’emigrazione.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book La Curia romana nell’età moderna by Autori Vari
Cover of the book 1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni by Autori Vari
Cover of the book I confini della cittadinanza nel nuovo Medio Oriente by Autori Vari
Cover of the book Barcarola by Autori Vari
Cover of the book 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d'Italia by Autori Vari
Cover of the book Nazione e anti-nazione by Autori Vari
Cover of the book Sulla Vita e sulla Regola di san Benedetto by Autori Vari
Cover of the book Celebrazione e autocritica by Autori Vari
Cover of the book Antonio Giolitti by Autori Vari
Cover of the book The Origins of the Internet by Autori Vari
Cover of the book Miracoli by Autori Vari
Cover of the book L’ordine della città by Autori Vari
Cover of the book Italy 1943-1948: From catastrophe to reconstruction by Autori Vari
Cover of the book L’Islam e l’impero by Autori Vari
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy