Storia del tabacco nell'Italia moderna

Secoli XVII-XIX

Nonfiction, History, Modern, 17th Century, Italy
Cover of the book Storia del tabacco nell'Italia moderna by Stefano Levati, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Levati ISBN: 9788867289257
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: September 22, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Stefano Levati
ISBN: 9788867289257
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: September 22, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese belliche. Con una conseguenza: la tassazione del tabacco e il relativo aumento dei prezzi ne alimentarono immediatamente il contrabbando, attività i cui protagonisti furono in gran parte ceti e categorie privilegiate (clero, nobiltà e militari). E così questo studio sul tabacco finisce per fornire un ampio affresco dell’antico conflitto tra diritti collettivi dello Stato e sacche di privilegio personale e territoriale, a partire dalle prime testimonianze seicentesche sulla sua diffusione fino alla stagione napoleonica, allorché le autorità “italiane” seppero dare compiuta realizzazione a molti progetti abbozzati o avviati nel corso dei secoli precedenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese belliche. Con una conseguenza: la tassazione del tabacco e il relativo aumento dei prezzi ne alimentarono immediatamente il contrabbando, attività i cui protagonisti furono in gran parte ceti e categorie privilegiate (clero, nobiltà e militari). E così questo studio sul tabacco finisce per fornire un ampio affresco dell’antico conflitto tra diritti collettivi dello Stato e sacche di privilegio personale e territoriale, a partire dalle prime testimonianze seicentesche sulla sua diffusione fino alla stagione napoleonica, allorché le autorità “italiane” seppero dare compiuta realizzazione a molti progetti abbozzati o avviati nel corso dei secoli precedenti.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Ai margini dei giganti by Stefano Levati
Cover of the book Gubbio nel Trecento by Stefano Levati
Cover of the book La Nikopeia by Stefano Levati
Cover of the book Miracoli by Stefano Levati
Cover of the book Presidenti by Stefano Levati
Cover of the book Signorie cittadine nell’Italia comunale by Stefano Levati
Cover of the book Uguali e diversi by Stefano Levati
Cover of the book Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982 by Stefano Levati
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Stefano Levati
Cover of the book Storia di Roma e dei romani by Stefano Levati
Cover of the book La contestazione cattolica by Stefano Levati
Cover of the book Somnii explanatio by Stefano Levati
Cover of the book I confini della cittadinanza nel nuovo Medio Oriente by Stefano Levati
Cover of the book La Curia romana nell’età moderna by Stefano Levati
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 1 by Stefano Levati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy