Civiltà della crisi

Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento

Nonfiction, History, Italy, Modern, 19th Century, 20th Century
Cover of the book Civiltà della crisi by Luisa Mangoni, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luisa Mangoni ISBN: 9788867281923
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 18, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Luisa Mangoni
ISBN: 9788867281923
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 18, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese – da Cesare Lombroso e la sua lettura della società italiana alle riviste del primo Novecento con la loro reazione al passato positivista; dal fascismo e dalla scelta di una sorta di ritorno all’ordine di cui il fascismo poteva, o voleva, essere considerato strumento al secondo dopoguerra con le sue tensioni e le sue periodizzazioni interne – per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una delle maggiori studiose della storia italiana contemporanea mette a fuoco momenti salienti della cultura del nostro Paese – da Cesare Lombroso e la sua lettura della società italiana alle riviste del primo Novecento con la loro reazione al passato positivista; dal fascismo e dalla scelta di una sorta di ritorno all’ordine di cui il fascismo poteva, o voleva, essere considerato strumento al secondo dopoguerra con le sue tensioni e le sue periodizzazioni interne – per cogliere legami e connessioni, continuità e rotture, e infine la perdurante memoria di un passato con cui, al di là delle intenzioni, non si erano fatti completamente i conti. Alcune figure ne sono testimoni esemplari: Delio Cantimori e la sua inquieta e tormentata esperienza degli anni Trenta; Leone Ginzburg con il suo intransigente antifascismo che non gli impediva tuttavia di capire anche se non giustificare; Carlo Levi nel suo passare tra due tempi con apparente distacco e sguardo acuto; Emilio Sereni che del suo significativo percorso porta intero il carico di contraddittorie e irrisolte esperienze.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Napoleona by Luisa Mangoni
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Luisa Mangoni
Cover of the book Il vodu in Africa by Luisa Mangoni
Cover of the book Uguali e diversi by Luisa Mangoni
Cover of the book Vassalli del papa by Luisa Mangoni
Cover of the book Antonio Giolitti by Luisa Mangoni
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Luisa Mangoni
Cover of the book Musa medievale by Luisa Mangoni
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Luisa Mangoni
Cover of the book Italy 1943-1948: From catastrophe to reconstruction by Luisa Mangoni
Cover of the book La Chiesa cattolica dell’Europa centro-orientale di fronte al comunismo by Luisa Mangoni
Cover of the book L'età dei maestri by Luisa Mangoni
Cover of the book L’Italia vista dal Cremlino by Luisa Mangoni
Cover of the book Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento by Luisa Mangoni
Cover of the book Simboli della politica by Luisa Mangoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy