Vassalli del papa

Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.)

Nonfiction, History, Italy, Medieval, Religion & Spirituality, Christianity, Church
Cover of the book Vassalli del papa by Sandro Carocci, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sandro Carocci ISBN: 9788867282227
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: January 14, 2014
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Sandro Carocci
ISBN: 9788867282227
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: January 14, 2014
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Quali elementi rendevano al tempo stesso peculiare e rappresentativo il più grande Stato dell’Italia centro-settentrionale del tardo medioevo, lo Stato della Chiesa, poco indagato nonostante dimensioni e importanza? Per comprenderne la storia, ricorrere alla chiave interpretativa dell’eccezionalità pontificia non basta. Nel medioevo (e non solo), le specificità del potere temporale dei papi diedero vita ad istituzioni e meccanismi di governo talvolta del tutto unici. Lo mostrano bene l’uso papale dei giuramenti di vassallaggio e delle idee feudali di sovranità, le relazioni fra la Curia e le città grandi e piccole dello Stato, i rapporti con i regimi signorili e con le aristocrazie. Tuttavia, se per questi aspetti lo Stato dei papi si distinse dagli altri Stati tardomedievali, alcuni importanti caratteri comuni assunsero proprio qui una particolare evidenza, rendendo lo Stato della Chiesa un punto di osservazione privilegiato: ripercorrerne le vicende permette così di meglio comprendere la storia di tutti gli Stati italiani del tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quali elementi rendevano al tempo stesso peculiare e rappresentativo il più grande Stato dell’Italia centro-settentrionale del tardo medioevo, lo Stato della Chiesa, poco indagato nonostante dimensioni e importanza? Per comprenderne la storia, ricorrere alla chiave interpretativa dell’eccezionalità pontificia non basta. Nel medioevo (e non solo), le specificità del potere temporale dei papi diedero vita ad istituzioni e meccanismi di governo talvolta del tutto unici. Lo mostrano bene l’uso papale dei giuramenti di vassallaggio e delle idee feudali di sovranità, le relazioni fra la Curia e le città grandi e piccole dello Stato, i rapporti con i regimi signorili e con le aristocrazie. Tuttavia, se per questi aspetti lo Stato dei papi si distinse dagli altri Stati tardomedievali, alcuni importanti caratteri comuni assunsero proprio qui una particolare evidenza, rendendo lo Stato della Chiesa un punto di osservazione privilegiato: ripercorrerne le vicende permette così di meglio comprendere la storia di tutti gli Stati italiani del tempo.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Sandro Carocci
Cover of the book 1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni by Sandro Carocci
Cover of the book Sulla Vita e sulla Regola di san Benedetto by Sandro Carocci
Cover of the book Signorie cittadine nell’Italia comunale by Sandro Carocci
Cover of the book In onda by Sandro Carocci
Cover of the book Il mestiere di storico (2016) vol. 2 by Sandro Carocci
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Sandro Carocci
Cover of the book Le Storie dei Longobardi by Sandro Carocci
Cover of the book Oltre il 1945 by Sandro Carocci
Cover of the book Pisa nel medioevo by Sandro Carocci
Cover of the book Il vodu in Africa by Sandro Carocci
Cover of the book L’uomo con la borsa al collo by Sandro Carocci
Cover of the book Gubbio nel Trecento by Sandro Carocci
Cover of the book Spazi veneziani by Sandro Carocci
Cover of the book La nascita del diritto d’autore in Italia by Sandro Carocci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy