Un confine nel Mediterraneo

L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (1300-1900)

Nonfiction, History, Medieval, Modern
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Egidio Ivetic, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Egidio Ivetic ISBN: 9788867286942
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: July 15, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Egidio Ivetic
ISBN: 9788867286942
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: July 15, 2016
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto storico di per sé ancora non compreso. Più nello specifico, si interpreta qui la faglia divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico. I confini orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo, sia italiano sia slavo. Sullo sfondo di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostrui­sce l’idea stessa di confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni culturali ancora vive in queste terre mediterranee.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Adriatico orientale è una delle zone più complesse del Mediterraneo. Il libro propone una lettura di questo litorale: confine tra modelli di civiltà, frontiera tra Stati e religioni, un soggetto/oggetto storico di per sé ancora non compreso. Più nello specifico, si interpreta qui la faglia divisoria, il confine tra Italia e Slavia, intese come dimensioni linguistiche e di identificazione, che per secoli si sono sedimentate, confrontate e infine contrapposte sulle rive orientali dell’Adriatico. I confini orientali d’Italia sfumano tra le civiltà urbane vincolate a Venezia e l’entroterra montuoso, si confondono nella stessa Slavia adriatica, in una reciprocità che complica l’idea dello spazio culturale e nazionale omogeneo, sia italiano sia slavo. Sullo sfondo di una riflessione storiografica transnazionale, e con lo sguardo non circoscritto alle periodizzazioni tradizionali, il libro ripercorre le convivenze e le divisioni tra popolazioni, decostrui­sce l’idea stessa di confine, andando oltre i canoni delle storiografie coinvolte e le separazioni culturali ancora vive in queste terre mediterranee.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Una gentildonna irrequieta by Egidio Ivetic
Cover of the book Da casa Pintor by Egidio Ivetic
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Egidio Ivetic
Cover of the book Tramiti by Egidio Ivetic
Cover of the book Ai margini dei giganti by Egidio Ivetic
Cover of the book Le signorie cittadine in Toscana by Egidio Ivetic
Cover of the book Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto by Egidio Ivetic
Cover of the book Miracoli by Egidio Ivetic
Cover of the book The Court Artist in Seventeenth-Century Italy by Egidio Ivetic
Cover of the book L’uomo con la borsa al collo by Egidio Ivetic
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Egidio Ivetic
Cover of the book L’Islam e l’impero by Egidio Ivetic
Cover of the book Appello al Turco by Egidio Ivetic
Cover of the book Cefalonia by Egidio Ivetic
Cover of the book Changing Urban Landscapes by Egidio Ivetic
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy