Come viaggeremo nel tempo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Astronomy
Cover of the book Come viaggeremo nel tempo by Thomas Roman, Ellen Everett, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Thomas Roman, Ellen Everett ISBN: 9788865765005
Publisher: Il Saggiatore Publication: February 26, 2016
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Thomas Roman, Ellen Everett
ISBN: 9788865765005
Publisher: Il Saggiatore
Publication: February 26, 2016
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza – da Star Trek a Interstellar, passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati – ci ha abituato a salti nell’iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità, wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro?In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall’uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell’immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un’altrettanto evidente passione per il rigore analitico, Come viaggeremo nel tempo non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l’energia, ma anche e soprattutto un racconto – visionario e avventuroso, eppure scientificamente solido – di come la fisica e la tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni, la realtà in cui viviamo e, da ultimo, noi stessi, abbattendo le barriere di quello che è finora rimasto il più insondabile dei misteri: il tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza – da Star Trek a Interstellar, passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati – ci ha abituato a salti nell’iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità, wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro?In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall’uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell’immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un’altrettanto evidente passione per il rigore analitico, Come viaggeremo nel tempo non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l’energia, ma anche e soprattutto un racconto – visionario e avventuroso, eppure scientificamente solido – di come la fisica e la tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni, la realtà in cui viviamo e, da ultimo, noi stessi, abbattendo le barriere di quello che è finora rimasto il più insondabile dei misteri: il tempo.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book La nuova fabbrica dei sogni by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Italia ventunesimo secolo by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Propaganda Fide R.E. by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Abbracciare gli alberi by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Spettri by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Sul guardare by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Shakespeare come vi piace by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Passaggi Curvi by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Tutta un'altra storia by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Mi ricordo di te by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Naufragi by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Aut aut 347 - WEB 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Terza cultura by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Non per me solo by Thomas Roman, Ellen Everett
Cover of the book Terremoti by Thomas Roman, Ellen Everett
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy