Costruire la pace. L'antica Grecia: Atene, Melo e le guerre del Peloponneso

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Aims & Objectives, Administration, Teaching, Teaching Methods
Cover of the book Costruire la pace. L'antica Grecia: Atene, Melo e le guerre del Peloponneso by Harvard Law School, Marianella Sclavi, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Harvard Law School, Marianella Sclavi ISBN: 9788867721238
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: September 25, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Harvard Law School, Marianella Sclavi
ISBN: 9788867721238
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: September 25, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’idea generale che sta alla base di questo libro è che l’evoluzione della società e del mondo rende la scuola il luogo deputato allo studio della gestione costruttiva dei conflitti e di conseguenza le simulazioni (senza le quali queste abilità così complesse non si insegnano in modo sistematico) sono destinate a entrare anche nelle aule e diventare uno dei perni della didattica e della pedagogia. Le due simulazioni di conflitti relativi all’antica Grecia che qui proponiamo (rispettivamente Atene-Sparta e Atene-Melo), sono state elaborate da un gruppo di docenti di Harvard e del Massachussetts Institute of Technology (MIT) per iniziativa del Consensus Building Institute (CBI), alla fine degli anni Novanta, avendo come target i giovani dalla terza media in su, compresi gli universitari e i loro insegnanti. Gli ultimi due capitoli di questo volume mettono a disposizione di docenti e studenti sia il testo originale di Tucidide, noto come “Il dialogo fra Melii e Ateniesi”, sia una serie di suggerimenti per applicare le nozioni e abilità acquisite a contesti della loro vita quotidiana.

“[…] il gioco della simulazione e della storia virtuale può presentare in molte circostanze una certa utilità. Può aiutarci a smantellare tutte le teorie deterministiche che si insinuano, ora in veste religiosa, ora in veste laica, nella nostra lettura e interpretazione dei fatti storici. Può servire a comprendere che certi giudizi, fortemente radicati nel linguaggio corrente, sono in realtà ‘pregiudizi’, frutto dei nostri dogmi o, peggio, dei nostri interessi. Se mai vi fu un’epoca in cui la storia virtuale è non soltanto utile ma necessaria, quella è l’epoca che stiamo attraversando”. (Sergio Romano, Quel patto tra Borbone e Savoia. E altri saggi di storia virtuale, I Corsivi, Corriere della Sera, 2013)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’idea generale che sta alla base di questo libro è che l’evoluzione della società e del mondo rende la scuola il luogo deputato allo studio della gestione costruttiva dei conflitti e di conseguenza le simulazioni (senza le quali queste abilità così complesse non si insegnano in modo sistematico) sono destinate a entrare anche nelle aule e diventare uno dei perni della didattica e della pedagogia. Le due simulazioni di conflitti relativi all’antica Grecia che qui proponiamo (rispettivamente Atene-Sparta e Atene-Melo), sono state elaborate da un gruppo di docenti di Harvard e del Massachussetts Institute of Technology (MIT) per iniziativa del Consensus Building Institute (CBI), alla fine degli anni Novanta, avendo come target i giovani dalla terza media in su, compresi gli universitari e i loro insegnanti. Gli ultimi due capitoli di questo volume mettono a disposizione di docenti e studenti sia il testo originale di Tucidide, noto come “Il dialogo fra Melii e Ateniesi”, sia una serie di suggerimenti per applicare le nozioni e abilità acquisite a contesti della loro vita quotidiana.

“[…] il gioco della simulazione e della storia virtuale può presentare in molte circostanze una certa utilità. Può aiutarci a smantellare tutte le teorie deterministiche che si insinuano, ora in veste religiosa, ora in veste laica, nella nostra lettura e interpretazione dei fatti storici. Può servire a comprendere che certi giudizi, fortemente radicati nel linguaggio corrente, sono in realtà ‘pregiudizi’, frutto dei nostri dogmi o, peggio, dei nostri interessi. Se mai vi fu un’epoca in cui la storia virtuale è non soltanto utile ma necessaria, quella è l’epoca che stiamo attraversando”. (Sergio Romano, Quel patto tra Borbone e Savoia. E altri saggi di storia virtuale, I Corsivi, Corriere della Sera, 2013)

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book L'immaginazione simbolica by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Lumpen Italia by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Mi Sentivo Svenire. Conoscere E Affrontare L'Ansia by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Felice Balbo tra storia e attualità by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Dialogo sui tre principi della scienza by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Il Pieno Il Vuoto? by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Per nodi. Esercizi di Philosophia minima by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book La scuola: un cantiere per l'intercultura by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Far teatro per capirsi by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Stregoneria capitalista by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Filosofia del profondo, formazione continua, cura di se by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book The Concept of Community by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Buongiorno, Prof! by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book La Velocità Degli Angeli by Harvard Law School, Marianella Sclavi
Cover of the book Il sesso non è il genere by Harvard Law School, Marianella Sclavi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy