La scuola di Platone

Intrattenimento riflessivo per cultori oziosi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Methodology, Reference
Cover of the book La scuola di Platone by Fernando Savater, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fernando Savater ISBN: 9788867720767
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: November 19, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Fernando Savater
ISBN: 9788867720767
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: November 19, 2013
Imprint:
Language: Italian

Questo piccolo libro di uno dei più grandi intellettuali del XXI secolo ci interpella sulla possibilità di utilizzare l'immagine “come apertura di possibilità per il pensiero” (Stefano Zampieri). Non uno sguardo estetico né una lettura simbolica, ma la possibilità di “ascoltare” un’immagine, entrare in comunicazione con essa, dar vita a un dialogo: lo sguardo diventa mezzo che identifica e crea pensieri, sentimenti, interessi: i discepoli di Platone prendono la parola e narrano di obbedienza o fedeltà, voglia di riconoscimento o desiderio di liberarsi del padre. Le questioni filosofiche diventano questioni esistenziali, ovvero elementi fondanti della vita individuale: sottratte alla neutralità del discorso scritto, tornano a essere vive esigenze di persone che s’interrogano, apertura verso l’intreccio della storia che noi tutti siamo, verso la realtà incarnata dei sentimenti e degli interessi, verso l’anticipazione di possibili scenari futuri. Non è forse questa la missione della filosofia?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo piccolo libro di uno dei più grandi intellettuali del XXI secolo ci interpella sulla possibilità di utilizzare l'immagine “come apertura di possibilità per il pensiero” (Stefano Zampieri). Non uno sguardo estetico né una lettura simbolica, ma la possibilità di “ascoltare” un’immagine, entrare in comunicazione con essa, dar vita a un dialogo: lo sguardo diventa mezzo che identifica e crea pensieri, sentimenti, interessi: i discepoli di Platone prendono la parola e narrano di obbedienza o fedeltà, voglia di riconoscimento o desiderio di liberarsi del padre. Le questioni filosofiche diventano questioni esistenziali, ovvero elementi fondanti della vita individuale: sottratte alla neutralità del discorso scritto, tornano a essere vive esigenze di persone che s’interrogano, apertura verso l’intreccio della storia che noi tutti siamo, verso la realtà incarnata dei sentimenti e degli interessi, verso l’anticipazione di possibili scenari futuri. Non è forse questa la missione della filosofia?

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book L'India della psicoanalisi by Fernando Savater
Cover of the book Intenzione e responsabilità by Fernando Savater
Cover of the book Racconti morali by Fernando Savater
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Fernando Savater
Cover of the book Filosofare come Socrate by Fernando Savater
Cover of the book Seneca. La condizione umana by Fernando Savater
Cover of the book The Smell of Smoke by Fernando Savater
Cover of the book Sciamani, mistici e dottori by Fernando Savater
Cover of the book Far teatro per capirsi by Fernando Savater
Cover of the book Harry Potter e la (tua) morte by Fernando Savater
Cover of the book Communicating Success by Fernando Savater
Cover of the book Capitale sociale e progetto di città by Fernando Savater
Cover of the book Il profondo e l'espressione by Fernando Savater
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Fernando Savater
Cover of the book L'Idea Di Guerra Nel Pensiero Neoconservatore by Fernando Savater
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy