L'immaginazione simbolica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Philosophy & Social Aspects, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Gilbert Durand, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gilbert Durand ISBN: 9788896732793
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 22, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Gilbert Durand
ISBN: 9788896732793
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 22, 2012
Imprint:
Language: Italian

Questo densissimo testo ha il grande merito di spiegare non solo cos’è il simbolo e l’immaginazione simbolica, ma di reclamarne la centralità per tutte le forme della creazione psichica. Occorre decostruire l’unilaterialità sia delle retoriche positive che delle ermeneutiche riduttive, chiedersi come la cognizione cartesiana ed empirista, la semiologia e l’involuzione dogmatica della religione abbiano operato un vero “iconoclasma” da parte dell’Occidente, facendoci smarrire l’orientamento simbolico. Una civiltà siffatta ci ha portati a perdere quella sensibilità in grado di farci sperimentare l’interiorità del mondo, coglierne la risonanza molteplice di un organismo molteplice e animato, facendoci ripiegare su noi stessi, esiliati e autocentrati, convinti di poter disporre a nostro piacimento di qualsiasi manifestazione del reale: perdere il contatto con il mondo significa per l’uomo non rendersi conto di appartenere a questo stesso ambiente, in un movimento autodistruttivo. L’arte e la religione, così importanti per le nostre vite, possono condurci a riscoprire il valore salvifico dell’immaginazione creatrice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo densissimo testo ha il grande merito di spiegare non solo cos’è il simbolo e l’immaginazione simbolica, ma di reclamarne la centralità per tutte le forme della creazione psichica. Occorre decostruire l’unilaterialità sia delle retoriche positive che delle ermeneutiche riduttive, chiedersi come la cognizione cartesiana ed empirista, la semiologia e l’involuzione dogmatica della religione abbiano operato un vero “iconoclasma” da parte dell’Occidente, facendoci smarrire l’orientamento simbolico. Una civiltà siffatta ci ha portati a perdere quella sensibilità in grado di farci sperimentare l’interiorità del mondo, coglierne la risonanza molteplice di un organismo molteplice e animato, facendoci ripiegare su noi stessi, esiliati e autocentrati, convinti di poter disporre a nostro piacimento di qualsiasi manifestazione del reale: perdere il contatto con il mondo significa per l’uomo non rendersi conto di appartenere a questo stesso ambiente, in un movimento autodistruttivo. L’arte e la religione, così importanti per le nostre vite, possono condurci a riscoprire il valore salvifico dell’immaginazione creatrice.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Il sesso non è il genere by Gilbert Durand
Cover of the book Gli inganni di Sarastro by Gilbert Durand
Cover of the book Dialogo sui tre principi della scienza by Gilbert Durand
Cover of the book Philo. Una nuova formazione alla cura by Gilbert Durand
Cover of the book Mario Capanna. Storie di un impegnato by Gilbert Durand
Cover of the book Chi ama lo straniero by Gilbert Durand
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Gilbert Durand
Cover of the book La Rosa Di Jericho by Gilbert Durand
Cover of the book Freud and the Baroque by Gilbert Durand
Cover of the book Prevenire lo stress sul lavoro by Gilbert Durand
Cover of the book Racconti morali by Gilbert Durand
Cover of the book La saga dei Gucci by Gilbert Durand
Cover of the book Il pesce e la pietra by Gilbert Durand
Cover of the book Il successo emozionale by Gilbert Durand
Cover of the book Covenant as Ethical Commonwealth by Gilbert Durand
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy