La scuola: un cantiere per l'intercultura

Lo straniero nell'immaginario dei bambini

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Multicultural Education, Elementary, Educational Psychology
Cover of the book La scuola: un cantiere per l'intercultura by Maria Cristina Martin, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Cristina Martin ISBN: 9788867721030
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: May 13, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Cristina Martin
ISBN: 9788867721030
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: May 13, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il testo presenta una ricerca su un campione di alunni della scuola primaria in cui sono state analizzate le rappresentazioni e l’immaginario dei bambini rispetto alla diversità culturale, agli stranieri e agli immigrati. In particolare l’indagine si è focalizzata su:
• gli atteggiamenti, i comportamenti e le valutazioni rispetto alla diversità;
• la percezione dello “straniero” e l’influenza di luoghi comuni, pregiudizi e stereotipi degli adulti;
• l’incidenza della continuità del contatto con gli immigrati;
• la lettura e le soluzioni prospettate dai bambini rispetto al fenomeno immigrazione;
• la significatività della partecipazione a uno scambio interculturale con l’altro lontano nella strutturazione di rappresentazioni mentali che possono costituire un filtro o una lente facilitatrice attraverso cui guardare l’altro, lo straniero, vicino e lontano.
La ricerca mette in luce che la scuola rappresenta l’unico luogo per il contatto e per l’incontro alla pari tra soggetti portatori di istanze culturali differenti. Essa si prospetta, dunque, come ambiente paradigmatico per iniziare a praticare la fatica e la ricchezza della convivenza, per attraversare le paure e i conflitti in forma protetta, per accettare la verità e la legittimità di un punto di vista differente senza sentirsi minacciati.
In questo difficile cammino non sono indifferenti il pensiero e le opinioni degli insegnanti, il loro ruolo di mediatori e facilitatori: qualsiasi attività svolta a scuola non è neutra, ma assume le connotazioni tacite, contenute nella visione del mondo dell’insegnante, dalla quale dipende il progetto educativo attuato quotidianamente, al di là di quanto viene proclamato. I bambini apprendono in modo “artigianale” gli atteggiamenti e i comportamenti degli adulti, loro punti di riferimento, più che i contenuti che gli stessi tentano di “trasmettere”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il testo presenta una ricerca su un campione di alunni della scuola primaria in cui sono state analizzate le rappresentazioni e l’immaginario dei bambini rispetto alla diversità culturale, agli stranieri e agli immigrati. In particolare l’indagine si è focalizzata su:
• gli atteggiamenti, i comportamenti e le valutazioni rispetto alla diversità;
• la percezione dello “straniero” e l’influenza di luoghi comuni, pregiudizi e stereotipi degli adulti;
• l’incidenza della continuità del contatto con gli immigrati;
• la lettura e le soluzioni prospettate dai bambini rispetto al fenomeno immigrazione;
• la significatività della partecipazione a uno scambio interculturale con l’altro lontano nella strutturazione di rappresentazioni mentali che possono costituire un filtro o una lente facilitatrice attraverso cui guardare l’altro, lo straniero, vicino e lontano.
La ricerca mette in luce che la scuola rappresenta l’unico luogo per il contatto e per l’incontro alla pari tra soggetti portatori di istanze culturali differenti. Essa si prospetta, dunque, come ambiente paradigmatico per iniziare a praticare la fatica e la ricchezza della convivenza, per attraversare le paure e i conflitti in forma protetta, per accettare la verità e la legittimità di un punto di vista differente senza sentirsi minacciati.
In questo difficile cammino non sono indifferenti il pensiero e le opinioni degli insegnanti, il loro ruolo di mediatori e facilitatori: qualsiasi attività svolta a scuola non è neutra, ma assume le connotazioni tacite, contenute nella visione del mondo dell’insegnante, dalla quale dipende il progetto educativo attuato quotidianamente, al di là di quanto viene proclamato. I bambini apprendono in modo “artigianale” gli atteggiamenti e i comportamenti degli adulti, loro punti di riferimento, più che i contenuti che gli stessi tentano di “trasmettere”.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Breve Introduzione Alla Storia Critica Delle Idee by Maria Cristina Martin
Cover of the book Harry Potter e la (tua) morte by Maria Cristina Martin
Cover of the book Imaginal Vision - Transmutation and Reeducation of the Gaze by Maria Cristina Martin
Cover of the book Il sapere del corpo by Maria Cristina Martin
Cover of the book La saga dei Gucci by Maria Cristina Martin
Cover of the book Luft & Duft & Co. by Maria Cristina Martin
Cover of the book L'individuazione onirica del signor K by Maria Cristina Martin
Cover of the book Seneca. La condizione umana by Maria Cristina Martin
Cover of the book Harry Potter and (Your) Death by Maria Cristina Martin
Cover of the book L'India della psicoanalisi by Maria Cristina Martin
Cover of the book Storie dell'Eden - Prospettive di ecoteologia by Maria Cristina Martin
Cover of the book La scuola di Platone by Maria Cristina Martin
Cover of the book Dietro il divano by Maria Cristina Martin
Cover of the book Gesù ateo by Maria Cristina Martin
Cover of the book Early Renaissance Siena by Maria Cristina Martin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy