Gesù ateo

Un'ipotesi sconvolgente dalle sabbie del deserto di Nag-Hammadi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Biographies, New Testament
Cover of the book Gesù ateo by Nicolò Scalzo, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicolò Scalzo ISBN: 9788867721085
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 19, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Nicolò Scalzo
ISBN: 9788867721085
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 19, 2014
Imprint:
Language: Italian

Le Sacre Scritture sono, in genere, “anonime”: danno risalto al fatto che non si tratta della parola di uomini, ma di Dio, un Dio che dice: “Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo” (Es XXXIII,20). Eppure nel cristianesimo questo stesso Dio si fa uomo e ai suoi discepoli, guardandoli in volto, chiede: “Chi dite che io sia?” Se nei Vangeli sinottici la risposta rientra nella logica dell’anonimato teologico (Gesù è il Figlio di Dio), nel Vangelo di Tommaso Gesù si fa interamente uomo: “Diventerai come me e io stesso diventerò come te!”, proponendosi all’uomo in una relazione lontana dalla logica “anonima” della fede, per diventarne addirittura il “gemello”. Gesù, in Tommaso, non chiede di seguire la “via” della fede, ma chiede al discepolo di capire quale sia la sua (del discepolo) via perché quella sarà anche la sua (di Gesù).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le Sacre Scritture sono, in genere, “anonime”: danno risalto al fatto che non si tratta della parola di uomini, ma di Dio, un Dio che dice: “Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo” (Es XXXIII,20). Eppure nel cristianesimo questo stesso Dio si fa uomo e ai suoi discepoli, guardandoli in volto, chiede: “Chi dite che io sia?” Se nei Vangeli sinottici la risposta rientra nella logica dell’anonimato teologico (Gesù è il Figlio di Dio), nel Vangelo di Tommaso Gesù si fa interamente uomo: “Diventerai come me e io stesso diventerò come te!”, proponendosi all’uomo in una relazione lontana dalla logica “anonima” della fede, per diventarne addirittura il “gemello”. Gesù, in Tommaso, non chiede di seguire la “via” della fede, ma chiede al discepolo di capire quale sia la sua (del discepolo) via perché quella sarà anche la sua (di Gesù).

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Una filosofia per l'anima by Nicolò Scalzo
Cover of the book Chi ama lo straniero by Nicolò Scalzo
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Nicolò Scalzo
Cover of the book Educazione e psicoanalisi by Nicolò Scalzo
Cover of the book Il sapere del corpo by Nicolò Scalzo
Cover of the book L'educatore professionale e il lavoro di by Nicolò Scalzo
Cover of the book Ogni giorno il mondo prega. Volume II by Nicolò Scalzo
Cover of the book La controeducazione di James Hillman by Nicolò Scalzo
Cover of the book Individualità e gruppalità by Nicolò Scalzo
Cover of the book Storie dell'Eden - Prospettive di ecoteologia by Nicolò Scalzo
Cover of the book Polenta and Goanna by Nicolò Scalzo
Cover of the book La follia dei dannati. Frantz Fanon e la psichiatria by Nicolò Scalzo
Cover of the book Costruire la pace. L'antica Grecia: Atene, Melo e le guerre del Peloponneso by Nicolò Scalzo
Cover of the book Mi Fa Male Lo Stomach! by Nicolò Scalzo
Cover of the book Landscapes of the Psyche by Nicolò Scalzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy