Tra i romanzi di Conrad, forse nessuno ha avuto fin dal suo apparire (1899) tanta fortuna critica e tanto successo quanto Cuore di tenebra. Certo è che questo breve e inquietante romanzo ci introduce, come ha osservato Calvino, «nel nodo dei problemi che dominerà la cultura occidentale del Novecento». A mano a mano che, attraverso il racconto di Marlow, ci inoltriamo sulle tracce del misterioso Kurtz – colonialista visionario, megalomane, un reietto che si è “inventato” un suo regno nel cuore del Congo – scopriamo che la forza del racconto, che preannuncia la tenebra che è al cuore di tutte le cose e che ci lascia allo stesso tempo ammirati e agghiacciati, è ancora del tutto intatta.
Tra i romanzi di Conrad, forse nessuno ha avuto fin dal suo apparire (1899) tanta fortuna critica e tanto successo quanto Cuore di tenebra. Certo è che questo breve e inquietante romanzo ci introduce, come ha osservato Calvino, «nel nodo dei problemi che dominerà la cultura occidentale del Novecento». A mano a mano che, attraverso il racconto di Marlow, ci inoltriamo sulle tracce del misterioso Kurtz – colonialista visionario, megalomane, un reietto che si è “inventato” un suo regno nel cuore del Congo – scopriamo che la forza del racconto, che preannuncia la tenebra che è al cuore di tutte le cose e che ci lascia allo stesso tempo ammirati e agghiacciati, è ancora del tutto intatta.