Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Francesco Tibursi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Tibursi ISBN: 9788849249897
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco Tibursi
ISBN: 9788849249897
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È un fatto ben noto che la Scuola di Francoforte abbia esercitato negli Stati Uniti un’influenza essenziale, in particolare a causa dell’esilio a New York dell’Institut für Sozialforschung; la Teoria Critica, in special modo per quanto riguarda la sua critica della cultura di massa, è divenuto un punto di riferimento nella riflessione sociologica americana, in particolare negli anni ’60 e ’70. Questa eredità viene solitamente correlata alla straordinaria importanza di un’opera come la Dialettica dell’Illuminismo, da un lato, e l’opera e il ruolo critico che Herbert Marcuse svolse nella sua lunga permanenza oltreoceano, dall’altro. Siffatta interpretazione dunque desume questo ruolo della Teoria Critica in relazione alla più generale influenza che questi autori ebbero negli anni del dopoguerra riducendo, in parte, la rilevanza dei saggi degli anni ’30, pubblicati nella Zeitschrift für Sozialforschung dell’Istituto. Non ovviamente nell’idea di una sostanziale sordità della cultura a questi lavori, bensì nell’idea di una loro indiretta influenza negli Stati Uniti, non verificatasi nella contemporaneità della loro pubblicazione ma dall’interesse futuro suscitato dalla Scuola di Francoforte proprio dai tardi anni ’50 in avanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È un fatto ben noto che la Scuola di Francoforte abbia esercitato negli Stati Uniti un’influenza essenziale, in particolare a causa dell’esilio a New York dell’Institut für Sozialforschung; la Teoria Critica, in special modo per quanto riguarda la sua critica della cultura di massa, è divenuto un punto di riferimento nella riflessione sociologica americana, in particolare negli anni ’60 e ’70. Questa eredità viene solitamente correlata alla straordinaria importanza di un’opera come la Dialettica dell’Illuminismo, da un lato, e l’opera e il ruolo critico che Herbert Marcuse svolse nella sua lunga permanenza oltreoceano, dall’altro. Siffatta interpretazione dunque desume questo ruolo della Teoria Critica in relazione alla più generale influenza che questi autori ebbero negli anni del dopoguerra riducendo, in parte, la rilevanza dei saggi degli anni ’30, pubblicati nella Zeitschrift für Sozialforschung dell’Istituto. Non ovviamente nell’idea di una sostanziale sordità della cultura a questi lavori, bensì nell’idea di una loro indiretta influenza negli Stati Uniti, non verificatasi nella contemporaneità della loro pubblicazione ma dall’interesse futuro suscitato dalla Scuola di Francoforte proprio dai tardi anni ’50 in avanti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa by Francesco Tibursi
Cover of the book The edge of the city: urban growth and burial space in 4th millennium BC Mesopotamia by Francesco Tibursi
Cover of the book Dopo la scuola: il costume e la moda by Francesco Tibursi
Cover of the book Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito by Francesco Tibursi
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Francesco Tibursi
Cover of the book Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica by Francesco Tibursi
Cover of the book Gallipoli by Francesco Tibursi
Cover of the book Democrazia Emergente by Francesco Tibursi
Cover of the book Restauro urbano armonico by Francesco Tibursi
Cover of the book Alberto Giacometti e Maurice Merleau-Ponty by Francesco Tibursi
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by Francesco Tibursi
Cover of the book Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia by Francesco Tibursi
Cover of the book Dalle armi alle arti by Francesco Tibursi
Cover of the book Segni e simboli di Roberta Buttini by Francesco Tibursi
Cover of the book Colloqui.AT.e 2016 by Francesco Tibursi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy