Democrazia cercasi

Dalla caduta del muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Democracy, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Democrazia cercasi by Stefano G. Azzarà, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano G. Azzarà ISBN: 9788868302160
Publisher: Imprimatur Publication: August 27, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano G. Azzarà
ISBN: 9788868302160
Publisher: Imprimatur
Publication: August 27, 2014
Imprint:
Language: Italian

Possiamo ancora parlare di democrazia in Italia? Mutamenti imponenti hanno favorito una forma neobonapartistica e ipermediatica di potere carismatico e hanno relegato molti cittadini nell’astensionismo o nella protesta rabbiosa. In nome dell’emergenza economica permanente e della governabilità, gli spazi di riflessione pubblica sono stati sacrificati al primato di un decisionismo improvvisato.

Non il ventennio berlusconiano ci ha consegnati a questa situazione, ma un processo materiale in corso dalla fine degli anni Settanta: una riscossa dei ceti proprietari che ha portato a una redistribuzione verso l’alto della ricchezza nazionale, alla frantumazione e precarizzazione del lavoro, allo smantellamento dei diritti economici e sociali dei più deboli. Intanto, nell’alveo del neoliberalismo trionfante, si diffondeva un clima culturale dai tratti marcatamente individualistici e competitivi. Mentre dalle arti figurative alla filosofia, dalla storia alle scienze umane, il postmodernismo dilagava, delegittimando i fondamenti e i valori della modernità.
La sinistra è stata il principale agente responsabile di questa devastazione. Schiantata dalla caduta del Muro di Berlino, non è riuscita a rinnovarsi salvaguardando i propri ideali e si è fatta sempre più simile alla destra. Per ricostruire una sinistra autentica, per riconquistare la democrazia e una vasta mediazione sociale, dovremo smettere di limitare il nostro orizzonte concettuale alla mera riduzione del danno e riscoprire il conflitto. Nata per formalizzare la lotta di classe, senza questa lotta la democrazia muore.

Stefano G. Azzarà (Messina, 1970) insegna Storia della filosofia politica all’Università di Urbino. È anche segretario alla Presidenza della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken. Tra i suoi lavori, oltre a numerosi saggi e articoli, i libri Pensare la rivoluzione conservatrice (2004), L’imperialismo dei diritti universali (2011), Un Nietzsche italiano (2011), L’humanité commune (2012).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Possiamo ancora parlare di democrazia in Italia? Mutamenti imponenti hanno favorito una forma neobonapartistica e ipermediatica di potere carismatico e hanno relegato molti cittadini nell’astensionismo o nella protesta rabbiosa. In nome dell’emergenza economica permanente e della governabilità, gli spazi di riflessione pubblica sono stati sacrificati al primato di un decisionismo improvvisato.

Non il ventennio berlusconiano ci ha consegnati a questa situazione, ma un processo materiale in corso dalla fine degli anni Settanta: una riscossa dei ceti proprietari che ha portato a una redistribuzione verso l’alto della ricchezza nazionale, alla frantumazione e precarizzazione del lavoro, allo smantellamento dei diritti economici e sociali dei più deboli. Intanto, nell’alveo del neoliberalismo trionfante, si diffondeva un clima culturale dai tratti marcatamente individualistici e competitivi. Mentre dalle arti figurative alla filosofia, dalla storia alle scienze umane, il postmodernismo dilagava, delegittimando i fondamenti e i valori della modernità.
La sinistra è stata il principale agente responsabile di questa devastazione. Schiantata dalla caduta del Muro di Berlino, non è riuscita a rinnovarsi salvaguardando i propri ideali e si è fatta sempre più simile alla destra. Per ricostruire una sinistra autentica, per riconquistare la democrazia e una vasta mediazione sociale, dovremo smettere di limitare il nostro orizzonte concettuale alla mera riduzione del danno e riscoprire il conflitto. Nata per formalizzare la lotta di classe, senza questa lotta la democrazia muore.

Stefano G. Azzarà (Messina, 1970) insegna Storia della filosofia politica all’Università di Urbino. È anche segretario alla Presidenza della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken. Tra i suoi lavori, oltre a numerosi saggi e articoli, i libri Pensare la rivoluzione conservatrice (2004), L’imperialismo dei diritti universali (2011), Un Nietzsche italiano (2011), L’humanité commune (2012).

More books from Imprimatur

Cover of the book C'eravamo tanto armati by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Imposta progressiva versus flat tax by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Un solo Dio per tutti? by Stefano G. Azzarà
Cover of the book I tre giorni che sconvolsero il Pd by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Don Gallo Social Club by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Il metodo sticazzi al lavoro by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Fuoco criminale by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Senna by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Bullismo e cyberbullismo by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Resistanbul by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Il paradiso delle piccole cose by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Sono la prima regina capace di guidare by Stefano G. Azzarà
Cover of the book Titanic Europa by Stefano G. Azzarà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy