Di più di tutto

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Di più di tutto by Massimo Carboni, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Carboni ISBN: 9788868265298
Publisher: Castelvecchi Publication: October 9, 2009
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Massimo Carboni
ISBN: 9788868265298
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 9, 2009
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Dalla comunicazione pubblicitaria a quella estetico-artistica, dal diluvio massmediale allo strapotere della tecnica, dagli sport estremi alle biotecnologie e alla pornografia, è esperienza comune che la cifra dell'eccesso, del "di-più-di-tutto" marca a fuoco vivo le dimensioni simboliche, i comportamenti sociali, i linguaggi del presente. Sono i temi toccati in questo libro. Ma quali sono le logiche dell'eccesso, e quali le figure con cui si presenta ai nostri occhi? Per tentare di rispondere a questa domanda, decisivo è l'orizzonte storico, ed ecco la riflessione sulla violenza nazista, tragico esempio di una dismisura che ha finito per coinvolgere la sua stessa memoria attraverso una mediatizzazione spettacolare della Shoah. Alla logica dell'eccesso bisognerà allora rispondere con una logica del limite che ci permetta di recuperare, lungo le frontiere tra etica ed estetica, la coscienza della misura e la consapevolezza dei confini mobili entro cui dobbiamo operare (e magari anche inventare).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dalla comunicazione pubblicitaria a quella estetico-artistica, dal diluvio massmediale allo strapotere della tecnica, dagli sport estremi alle biotecnologie e alla pornografia, è esperienza comune che la cifra dell'eccesso, del "di-più-di-tutto" marca a fuoco vivo le dimensioni simboliche, i comportamenti sociali, i linguaggi del presente. Sono i temi toccati in questo libro. Ma quali sono le logiche dell'eccesso, e quali le figure con cui si presenta ai nostri occhi? Per tentare di rispondere a questa domanda, decisivo è l'orizzonte storico, ed ecco la riflessione sulla violenza nazista, tragico esempio di una dismisura che ha finito per coinvolgere la sua stessa memoria attraverso una mediatizzazione spettacolare della Shoah. Alla logica dell'eccesso bisognerà allora rispondere con una logica del limite che ci permetta di recuperare, lungo le frontiere tra etica ed estetica, la coscienza della misura e la consapevolezza dei confini mobili entro cui dobbiamo operare (e magari anche inventare).

More books from Castelvecchi

Cover of the book In pasto al capitale by Massimo Carboni
Cover of the book Capire l’opera d’arte by Massimo Carboni
Cover of the book Chi comanda Milano by Massimo Carboni
Cover of the book Einstein by Massimo Carboni
Cover of the book La sinistra necessaria by Massimo Carboni
Cover of the book Breve storia del diavolo by Massimo Carboni
Cover of the book Sette esperimenti per cambiare il mondo by Massimo Carboni
Cover of the book Getsemani by Massimo Carboni
Cover of the book La memoria autobiografica by Massimo Carboni
Cover of the book Rivoluzione socialista by Massimo Carboni
Cover of the book Storie della bibbia by Massimo Carboni
Cover of the book Una costituente per l'Europa by Massimo Carboni
Cover of the book Benedetto XVI: missione compiuta by Massimo Carboni
Cover of the book Quisquilie e pinzillacchere by Massimo Carboni
Cover of the book Il liberale che non c'è by Massimo Carboni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy