Disabilità, obiettivo libertà

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Special Education, Physically Handicapped, Mentally Handicapped, Social & Cultural Studies, Social Science, Disability
Cover of the book Disabilità, obiettivo libertà by Luigi D'Alonzo, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi D'Alonzo ISBN: 9788835035336
Publisher: La Scuola Publication: January 11, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi D'Alonzo
ISBN: 9788835035336
Publisher: La Scuola
Publication: January 11, 2016
Imprint:
Language: Italian

Intenzionalità e competenza. Un binomio inscindibile per governare l’evento educativo promuovendo, anche nel disabile, itinerari maieutici funzionali alle sue potenzialità. Il potere di decidere, di volere o di non volere appartiene all’essenza della persona, che ha il bisogno insopprimibile di autodeterminare la propria esistenza. È la grande questione della libertà, che spesso si preferisce non affrontare perché troppo complessa, intrecciando quesiti etici, sociali ed educativi. La proposta del libro sottolinea la necessità di indirizzare le mete formative verso sentieri possibili: diventare cittadini, conquistare un’identità sociale, aggiungere un’autonomia adeguata, acquisire competenze culturali di base, raggiungere abilità di comunicazione idonee, operare come lavoratori capaci di apportare il proprio contributo alle attività produttive. Itinerari ardui da solcare, ma indispensabili se pensiamo di favorire la formazione globale e integrale della persona con disabilità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Intenzionalità e competenza. Un binomio inscindibile per governare l’evento educativo promuovendo, anche nel disabile, itinerari maieutici funzionali alle sue potenzialità. Il potere di decidere, di volere o di non volere appartiene all’essenza della persona, che ha il bisogno insopprimibile di autodeterminare la propria esistenza. È la grande questione della libertà, che spesso si preferisce non affrontare perché troppo complessa, intrecciando quesiti etici, sociali ed educativi. La proposta del libro sottolinea la necessità di indirizzare le mete formative verso sentieri possibili: diventare cittadini, conquistare un’identità sociale, aggiungere un’autonomia adeguata, acquisire competenze culturali di base, raggiungere abilità di comunicazione idonee, operare come lavoratori capaci di apportare il proprio contributo alle attività produttive. Itinerari ardui da solcare, ma indispensabili se pensiamo di favorire la formazione globale e integrale della persona con disabilità.

More books from La Scuola

Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016. Scuola dell'infanzia by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Coaching e sviluppo delle soft skills by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Il male ha nuovi volti by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Per una rivoluzione fiscale by Luigi D'Alonzo
Cover of the book TFA - Matematica e Scienze by Luigi D'Alonzo
Cover of the book TFA - Lingua francese by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Educare al pensiero by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Manuale concorso a cattedre Latino e greco by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Come si manipola la memoria by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Le ultime trincee by Luigi D'Alonzo
Cover of the book I nodi della vita by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Atlante geopolitico dello spazio post-sovietico by Luigi D'Alonzo
Cover of the book La previsione by Luigi D'Alonzo
Cover of the book Curare l’anima by Luigi D'Alonzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy