Discorso e verità

Nonfiction, History
Cover of the book Discorso e verità by Michel Foucault, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michel Foucault ISBN: 9788868432829
Publisher: Donzelli Editore Publication: June 26, 2015
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Michel Foucault
ISBN: 9788868432829
Publisher: Donzelli Editore
Publication: June 26, 2015
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre costui? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l’esercizio del potere, o deve essere un’attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia ad essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l’elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l’inizio della filosofia così come ancora oggi noi la conosciamo. L’obiettivo dichiarato di queste Lezioni – tenute a Berkeley nel 1983 – è appunto quello di ricostruire, attraverso la problematizzazione del concetto di verità, «una genealogia dell’atteggiamento critico nella filosofia occidentale». Il metodo seguito è quello, rigoroso e affascinante, dell’analisi filologica. Protagonista di questo magistrale seminario foucaultiano è infatti una parola, il termine «parresìa», che connota, nella lingua greca, l’attività di colui che dice la verità. Seguendone il percorso nelle tragedie di Euripide, nei testi «socratici» di Platone, e via via in quelli di Aristotele e Plutarco, Epitteto e Galeno, Foucault restituisce a pieno le tensioni etiche della società greca, e insieme propone la questione centrale del suo metodo di indagine: vi sono momenti, nella storia del pensiero, in cui certe realtà – la verità, la criminalità, la follia, il sesso – diventano «un problema»; è su questi momenti che conviene addensare l’attenzione, è lì che bisogna indagare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre costui? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l’esercizio del potere, o deve essere un’attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia ad essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l’elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l’inizio della filosofia così come ancora oggi noi la conosciamo. L’obiettivo dichiarato di queste Lezioni – tenute a Berkeley nel 1983 – è appunto quello di ricostruire, attraverso la problematizzazione del concetto di verità, «una genealogia dell’atteggiamento critico nella filosofia occidentale». Il metodo seguito è quello, rigoroso e affascinante, dell’analisi filologica. Protagonista di questo magistrale seminario foucaultiano è infatti una parola, il termine «parresìa», che connota, nella lingua greca, l’attività di colui che dice la verità. Seguendone il percorso nelle tragedie di Euripide, nei testi «socratici» di Platone, e via via in quelli di Aristotele e Plutarco, Epitteto e Galeno, Foucault restituisce a pieno le tensioni etiche della società greca, e insieme propone la questione centrale del suo metodo di indagine: vi sono momenti, nella storia del pensiero, in cui certe realtà – la verità, la criminalità, la follia, il sesso – diventano «un problema»; è su questi momenti che conviene addensare l’attenzione, è lì che bisogna indagare.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Che cos'è l'arte by Michel Foucault
Cover of the book Il principe by Michel Foucault
Cover of the book L'arciere del Reno by Michel Foucault
Cover of the book La storia, le trasformazioni by Michel Foucault
Cover of the book L'utilità della storia by Michel Foucault
Cover of the book Aggiornare la Costituzione by Michel Foucault
Cover of the book L'unificazione italiana by Michel Foucault
Cover of the book Il cibo e la terra by Michel Foucault
Cover of the book Con altra voce by Michel Foucault
Cover of the book Il lettore di impronte digitali by Michel Foucault
Cover of the book Napoli, promemoria by Michel Foucault
Cover of the book L'origine della politica by Michel Foucault
Cover of the book Grande guerra e Novecento by Michel Foucault
Cover of the book Le stelle, le strisce, la democrazia by Michel Foucault
Cover of the book Il diritto e la ragione by Michel Foucault
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy