Ebrei sul Tevere

Storia, storie e storielle

Nonfiction, History, Italy, Jewish
Cover of the book Ebrei sul Tevere by Giulia Mafai, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulia Mafai ISBN: 9788849299120
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 14, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giulia Mafai
ISBN: 9788849299120
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 14, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'ignoranza genera mostri, e il pregiudizio può produrre gravi danni alla convivenza civile. La divulgazione quindi è un terreno sul quale si gioca una partita importantissima. Giulia Mafai ha deciso di raccogliere questa sfida proponendo un affascinante percorso di conoscenza storica e direi antropologica. Sicuramente gastronomica. Immaginando di sedere a tavola con il giovane nipote Elia, al quale propone prelibatezze della tradizione ebraica in una trattoria nel Ghetto di Roma, decide di raccontargli le vicende della plurimillenaria comunità romana. Lo fa scegliendo un registro linguistico colloquiale di grande effetto. GLV Si dice che Dio creò l'uomo perché gli piaceva ascoltare delle storie, dei racconti, e agli ebrei piace molto raccontare. Tutto in fondo nasce circa cinquemila anni fa dalla più grande e meravigliosa raccolta di storie: la Bibbia. Le disgrazie sono tante, la vita difficile, il tempo lento a passare ma bisogna andare avanti, stare insieme, parlare, discutere, litigare, convivere, tenersi compagnia. Si dice che due ebrei hanno tre opinioni e sono dei gran chiacchieroni, almeno fino a quando non è stata scoperta la televisione e internet, e molti di loro ne sono stati distratti. GM GIULIA MAFAI, cresce in una famiglia di artisti e maestri della Scuola Romana. È figlia del pittore Mario Mafai e di Antonietta Raphaël scultrice. Scenografa e costumista collabora con i maggiori registi italiani: De Sica, Monicelli, Lizzani, Comencini, Risi, Damiani, Scaparro. Dirige il Laboratorio del Carnevale di Venezia inventando la maschera bianca e cura mostre di Arte e di Costume in Italia e all'estero: l'ultima su Fellini nel 2016 al Museo Erarta di San Pietroburgo. Ha insegnato in diverse Accademie e Licei. Ha pubblicato Cataloghi e libri di Storia del Costume con gli Editori Riuniti e con Skira: l'ultimo “La ragazza con il violino”. Con questo libro torna alla memoria delle sue origini ebraiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'ignoranza genera mostri, e il pregiudizio può produrre gravi danni alla convivenza civile. La divulgazione quindi è un terreno sul quale si gioca una partita importantissima. Giulia Mafai ha deciso di raccogliere questa sfida proponendo un affascinante percorso di conoscenza storica e direi antropologica. Sicuramente gastronomica. Immaginando di sedere a tavola con il giovane nipote Elia, al quale propone prelibatezze della tradizione ebraica in una trattoria nel Ghetto di Roma, decide di raccontargli le vicende della plurimillenaria comunità romana. Lo fa scegliendo un registro linguistico colloquiale di grande effetto. GLV Si dice che Dio creò l'uomo perché gli piaceva ascoltare delle storie, dei racconti, e agli ebrei piace molto raccontare. Tutto in fondo nasce circa cinquemila anni fa dalla più grande e meravigliosa raccolta di storie: la Bibbia. Le disgrazie sono tante, la vita difficile, il tempo lento a passare ma bisogna andare avanti, stare insieme, parlare, discutere, litigare, convivere, tenersi compagnia. Si dice che due ebrei hanno tre opinioni e sono dei gran chiacchieroni, almeno fino a quando non è stata scoperta la televisione e internet, e molti di loro ne sono stati distratti. GM GIULIA MAFAI, cresce in una famiglia di artisti e maestri della Scuola Romana. È figlia del pittore Mario Mafai e di Antonietta Raphaël scultrice. Scenografa e costumista collabora con i maggiori registi italiani: De Sica, Monicelli, Lizzani, Comencini, Risi, Damiani, Scaparro. Dirige il Laboratorio del Carnevale di Venezia inventando la maschera bianca e cura mostre di Arte e di Costume in Italia e all'estero: l'ultima su Fellini nel 2016 al Museo Erarta di San Pietroburgo. Ha insegnato in diverse Accademie e Licei. Ha pubblicato Cataloghi e libri di Storia del Costume con gli Editori Riuniti e con Skira: l'ultimo “La ragazza con il violino”. Con questo libro torna alla memoria delle sue origini ebraiche.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana by Giulia Mafai
Cover of the book Cultural entanglement at the dawn of the Egyptian history: a view from the Nile First Cataract region by Giulia Mafai
Cover of the book Giuristi, ideologie e codici. Scialoja e Betti nell'interpretazione di Massimo Brutti by Giulia Mafai
Cover of the book La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco by Giulia Mafai
Cover of the book Power and pathos by Giulia Mafai
Cover of the book Roma Caput Mundi by Giulia Mafai
Cover of the book Il Casanova di Fellini by Giulia Mafai
Cover of the book Organization of production and social role of metallurgy in the prehistoric sequence of Arslantepe (Turkey) by Giulia Mafai
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Giulia Mafai
Cover of the book Castelli. Il piano di tutela dell’immagine by Giulia Mafai
Cover of the book La Sociologia come Teologia by Giulia Mafai
Cover of the book Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto by Giulia Mafai
Cover of the book Editors’ preface by Giulia Mafai
Cover of the book Lima – Centro storico. Conoscenza e restauro by Giulia Mafai
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Giulia Mafai
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy