L'architettura INA Casa (1949-1963)

Aspetti e problemi di conservazione e recupero

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book L'architettura INA Casa (1949-1963) by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849252781
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849252781
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Collana Architettura e Costruzione /2 diretta dal Prof. Sergio Poretti Il volume raccoglie alcuni risultati della ricerca La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell’INA Casa (1949-1963). Modi e tecniche per la conservazione ed il riuso che ha affrontato due questioni sempre più attuali: la conoscenza e la tutela dell’architettura del Novecento. Lo studio è stato condotto con l’obiettivo di individuare i caratteri più tipici della ‘costruzione INA Casa’ e di formulare linee di indirizzo preliminari al progetto di conservazione e recupero. Utilizzando fonti bibliografiche, documenti e disegni d’archivio, sono state ripercorse le fasi esecutive del cantiere e, attraverso rilievi diretti ed elaborazioni grafiche originali, sono state restituite, fin nel dettaglio, le soluzioni tecniche adottate. Questa documentata ricognizione su un momento particolare nell’evoluzione dell’edilizia in Italia - la fase di passaggio dalla ricostruzione postbellica al boom economico - costituisce un tassello della storia della costruzione moderna alla cui definizione gli autori lavorano da diversi anni. Il libro è articolato in due parti. Nella prima sono raccolti 31 studi su altrettanti quartieri. Qui vengono analizzati i caratteri architettonici e costruttivi degli edifici e vengono confrontati lo stato originario e quello attuale, risultato del degrado fisico e delle trasformazioni edilizie e urbane. Nella seconda parte, sulla base dell’analisi precedente, per una selezione di 12 casi sono presentate linee strategiche per l’intervento di recupero. Queste non sono configurate come programmi operativi esaurienti o come compendio di regole, ma come sondaggi parziali: ipotetici inizi di un iter progettuale che può trovare senso e valore solo nel suo concreto attuarsi. ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 2 collana diretta da Sergio Poretti La collana raccoglie studi, ricerche, monografie, atti di convegni sul modo di costruire e i suoi stretti legami con il linguaggio dell'architettura. Ricognizioni su vicende costruttive, indagini sull'evoluzione delle tecniche storiche, documentazione di casi di restauro contribuiscono a delineare aspetti ancora poco noti della storia delle tecniche costruttive. Volumi pubblicati: 1. Il restauro delle Poste di Libera a cura di Sergio Poretti 2. L'architettura INA Casa (1949-1963) Aspetti e problemi di conservazione e recupero A cura di Rosalia Vittorini e Riccardo Capomolla 3. Il Padiglione dell'Artigianato a Sassari Architettura e conservazione a cura di Stefano Gizzi e Sergio Poretti 4. Modernismi italiani Architettura e costruzione nel Novecento di Sergio Poretti 5. La costruzione dell'architettura Temi e opere del dopoguerra italiano a cura di Pier Giovanni Bardelli, Antonio Cottone, Franco Nuti, Sergio Poretti, Antonello Sanna 6. Italian Modernisms Architecture and construction in the twentieth century di Sergio Poretti

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Collana Architettura e Costruzione /2 diretta dal Prof. Sergio Poretti Il volume raccoglie alcuni risultati della ricerca La costruzione moderna in Italia: il patrimonio edilizio dell’INA Casa (1949-1963). Modi e tecniche per la conservazione ed il riuso che ha affrontato due questioni sempre più attuali: la conoscenza e la tutela dell’architettura del Novecento. Lo studio è stato condotto con l’obiettivo di individuare i caratteri più tipici della ‘costruzione INA Casa’ e di formulare linee di indirizzo preliminari al progetto di conservazione e recupero. Utilizzando fonti bibliografiche, documenti e disegni d’archivio, sono state ripercorse le fasi esecutive del cantiere e, attraverso rilievi diretti ed elaborazioni grafiche originali, sono state restituite, fin nel dettaglio, le soluzioni tecniche adottate. Questa documentata ricognizione su un momento particolare nell’evoluzione dell’edilizia in Italia - la fase di passaggio dalla ricostruzione postbellica al boom economico - costituisce un tassello della storia della costruzione moderna alla cui definizione gli autori lavorano da diversi anni. Il libro è articolato in due parti. Nella prima sono raccolti 31 studi su altrettanti quartieri. Qui vengono analizzati i caratteri architettonici e costruttivi degli edifici e vengono confrontati lo stato originario e quello attuale, risultato del degrado fisico e delle trasformazioni edilizie e urbane. Nella seconda parte, sulla base dell’analisi precedente, per una selezione di 12 casi sono presentate linee strategiche per l’intervento di recupero. Queste non sono configurate come programmi operativi esaurienti o come compendio di regole, ma come sondaggi parziali: ipotetici inizi di un iter progettuale che può trovare senso e valore solo nel suo concreto attuarsi. ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 2 collana diretta da Sergio Poretti La collana raccoglie studi, ricerche, monografie, atti di convegni sul modo di costruire e i suoi stretti legami con il linguaggio dell'architettura. Ricognizioni su vicende costruttive, indagini sull'evoluzione delle tecniche storiche, documentazione di casi di restauro contribuiscono a delineare aspetti ancora poco noti della storia delle tecniche costruttive. Volumi pubblicati: 1. Il restauro delle Poste di Libera a cura di Sergio Poretti 2. L'architettura INA Casa (1949-1963) Aspetti e problemi di conservazione e recupero A cura di Rosalia Vittorini e Riccardo Capomolla 3. Il Padiglione dell'Artigianato a Sassari Architettura e conservazione a cura di Stefano Gizzi e Sergio Poretti 4. Modernismi italiani Architettura e costruzione nel Novecento di Sergio Poretti 5. La costruzione dell'architettura Temi e opere del dopoguerra italiano a cura di Pier Giovanni Bardelli, Antonio Cottone, Franco Nuti, Sergio Poretti, Antonello Sanna 6. Italian Modernisms Architecture and construction in the twentieth century di Sergio Poretti

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Antonio Piva by AA. VV.
Cover of the book Il palazzo Boccapaduli alle Coppelle by AA. VV.
Cover of the book Abbazia di Fossanova by AA. VV.
Cover of the book James Hillman e la sociologia del Novecento by AA. VV.
Cover of the book Madonna in trono col Bambino del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia by AA. VV.
Cover of the book Il progetto di una regione by AA. VV.
Cover of the book Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo by AA. VV.
Cover of the book Houses. Architecture and Interiors - Achievements by AA. VV.
Cover of the book Il sacro tra figurazione e riproduzione by AA. VV.
Cover of the book Architettura energetica by AA. VV.
Cover of the book Stornelli e sonetti by AA. VV.
Cover of the book Alessandro Cignetti by AA. VV.
Cover of the book To weave or not to weave? Textile production and the development of a technological habitus in Cypriot Prehistory by AA. VV.
Cover of the book Il Palazzo e la missione by AA. VV.
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 18/2003 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy