L'idea di Roma. Una città nella storia.

140° anniversario di Roma Capitale

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions
Cover of the book L'idea di Roma. Una città nella storia. by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292565
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292565
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il 20 settembre 1870 quando i primi bersaglieri italiani entrarono a Roma, di fatto si realizzò l'Unità dell'Italia intesa come nazione culturale. La Città Eterna aveva svolto lungo i secoli una inequivocabile funzione di simbolo non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. La tradizione classica dell'antichità aveva contrassegnato per secoli la cultura e ispirato l'attività di poeti e scrittori. La tradizione cristiana aveva gettato le sue radici all'interno di questo territorio solcato dal Tevere custodendo le spoglie degli apostoli Pietro e Paolo e divenendo la naturale sede del pontefice. La cultura umanistica e rinascimentale aveva così iniziato a recuperare tutte queste valenze storiche e culturali rileggendole in modo diverso e caricando di significati moderni il patrimonio del passato. Tutto questo trovò in quel 20 settembre di 140 anni fa la sua naturale e logica conclusione. Non a caso Cavour dichiarò che tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè destinata ad essere la capitale di un grande stato. In questa affermazione viveva la consapevolezza che la grandezza di Roma risiedeva proprio nella sua capacità di integrare culture e tradizioni diverse e di essere davvero in simbolo culturale di una nazione, l'Italia, che finalmente proprio durante il Risorgimento era riuscita a trovare quella unità che era stata a lungo vagheggiata. E in questo concetto stava l'Idea di Roma. Questa iniziativa vuole dar conto di tutto questo lungo e secolare percorso cercando di far vedere come la tradizione e l'ideale di Roma, intesa come simbolo nazionale condiviso, corra lungo tutta lo storia italiana. Una storia che di certo non finisce con breccia di Porta Pia ma che continua durante il XX secolo con le utopie urbane, avveniristiche e metafisiche, dell'E42 e prosegue il suo percorso durante le Olimpiadi del 1960 quando il passaggio della fiaccola olimpica tra i monumenti classici e cristiani sembrò sancire il trionfo della continuità ininterrotta di una secolare tradizione culturale. Il volume è a cura di Marco Pizzo ed Emanuele Martinez.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 20 settembre 1870 quando i primi bersaglieri italiani entrarono a Roma, di fatto si realizzò l'Unità dell'Italia intesa come nazione culturale. La Città Eterna aveva svolto lungo i secoli una inequivocabile funzione di simbolo non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. La tradizione classica dell'antichità aveva contrassegnato per secoli la cultura e ispirato l'attività di poeti e scrittori. La tradizione cristiana aveva gettato le sue radici all'interno di questo territorio solcato dal Tevere custodendo le spoglie degli apostoli Pietro e Paolo e divenendo la naturale sede del pontefice. La cultura umanistica e rinascimentale aveva così iniziato a recuperare tutte queste valenze storiche e culturali rileggendole in modo diverso e caricando di significati moderni il patrimonio del passato. Tutto questo trovò in quel 20 settembre di 140 anni fa la sua naturale e logica conclusione. Non a caso Cavour dichiarò che tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè destinata ad essere la capitale di un grande stato. In questa affermazione viveva la consapevolezza che la grandezza di Roma risiedeva proprio nella sua capacità di integrare culture e tradizioni diverse e di essere davvero in simbolo culturale di una nazione, l'Italia, che finalmente proprio durante il Risorgimento era riuscita a trovare quella unità che era stata a lungo vagheggiata. E in questo concetto stava l'Idea di Roma. Questa iniziativa vuole dar conto di tutto questo lungo e secolare percorso cercando di far vedere come la tradizione e l'ideale di Roma, intesa come simbolo nazionale condiviso, corra lungo tutta lo storia italiana. Una storia che di certo non finisce con breccia di Porta Pia ma che continua durante il XX secolo con le utopie urbane, avveniristiche e metafisiche, dell'E42 e prosegue il suo percorso durante le Olimpiadi del 1960 quando il passaggio della fiaccola olimpica tra i monumenti classici e cristiani sembrò sancire il trionfo della continuità ininterrotta di una secolare tradizione culturale. Il volume è a cura di Marco Pizzo ed Emanuele Martinez.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Inventario. Chiesa e Fondazione Reale Belga “San Giuliano dei Fiamminghi” a Roma by AA. VV.
Cover of the book La collezione Paoletti. Seconda parte by AA. VV.
Cover of the book Pitirim Sorokin e il ruolo pubblico della sociologia by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Capricorno, Acquario, Pesci by AA. VV.
Cover of the book Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory by AA. VV.
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by AA. VV.
Cover of the book Giovanni Spadolini by AA. VV.
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by AA. VV.
Cover of the book La lunga marcia dell'Islam politico by AA. VV.
Cover of the book Textiles and clothing traditions in early Iron Age Denmark by AA. VV.
Cover of the book The state of the Late Neolithic Pottery of Domuztepe in the Turkish Eastern Mediterranean by AA. VV.
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by AA. VV.
Cover of the book I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società by AA. VV.
Cover of the book Epistolario di Urbano Rattazzi by AA. VV.
Cover of the book Il patrimonio museale antropologico by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy