Esercizi Spirituali

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Prayerbooks, General Christianity, Christian Life
Cover of the book Esercizi Spirituali by Sant'Ignazio di Loyola, limovia.net
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sant'Ignazio di Loyola ISBN: 9781783361830
Publisher: limovia.net Publication: May 22, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Sant'Ignazio di Loyola
ISBN: 9781783361830
Publisher: limovia.net
Publication: May 22, 2013
Imprint:
Language: Italian

L'autore è Ignazio di Loyola, in basco Íñigo López Loiola (Loyola, 24 dicembre 1491 – Roma, 31 luglio 1556), fu il fondatore della Compagnia di Gesù (Gesuiti): nel 1622 è stato proclamato santo da papa Gregorio XV.
Gli Esercizi spirituali non sono «un libro scritto per essere letto» - scrive Federico Rossi di Marignano nella sua biografia di Carlo Borromeo, ma appartengono a quel genere di cose che si possono capire solo sperimentandole. Per questo non si possono prendere gli Esercizi a casa propria. Non è infatti possibile ritrovare se stessi senza allontanarsi da tutto e da tutti per un adeguato periodo di tempo.
Nei primi giorni di distacco gli Esercizi invitano l’esercitante a cercare di capire per quale fine abbia ricevuto esistenza e vita dal Creatore, in altri termini che cosa Dio si aspetta ch’egli faccia di buono nella vita. Una volta presa coscienza del perché della sua nascita, all’esercitante verrà spontaneo mettersi «avanti agli occhi stesa e spiegata la sua vita [...] scorrendola tutta pensatamente». Scoprirà allora tutte le deviazioni che, aderendo consapevolmente o inconsapevolmente ai moti ingannevoli dell’anima, egli stesso avrà fatto subire anno dopo anno al proprio destino.
A quel punto dovrà superare l’ostacolo più difficile tra quelli che una persona è chiamata a superare durante la vita: cambiare, mutare, rinnovarsi. Nessun uomo tuttavia può riuscire a conquistare la pace interiore e affrontare il difficile cammino della vita inventandosi ogni cosa da solo. Ogni uomo solitamente progredisce o regredisce imitando l’esempio positivo o negativo di altri uomini. In un solo uomo, tuttavia – secondo Ignazio di Loyola – la natura umana ha trovato la sua espressione più alta: nell’uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo «non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'autore è Ignazio di Loyola, in basco Íñigo López Loiola (Loyola, 24 dicembre 1491 – Roma, 31 luglio 1556), fu il fondatore della Compagnia di Gesù (Gesuiti): nel 1622 è stato proclamato santo da papa Gregorio XV.
Gli Esercizi spirituali non sono «un libro scritto per essere letto» - scrive Federico Rossi di Marignano nella sua biografia di Carlo Borromeo, ma appartengono a quel genere di cose che si possono capire solo sperimentandole. Per questo non si possono prendere gli Esercizi a casa propria. Non è infatti possibile ritrovare se stessi senza allontanarsi da tutto e da tutti per un adeguato periodo di tempo.
Nei primi giorni di distacco gli Esercizi invitano l’esercitante a cercare di capire per quale fine abbia ricevuto esistenza e vita dal Creatore, in altri termini che cosa Dio si aspetta ch’egli faccia di buono nella vita. Una volta presa coscienza del perché della sua nascita, all’esercitante verrà spontaneo mettersi «avanti agli occhi stesa e spiegata la sua vita [...] scorrendola tutta pensatamente». Scoprirà allora tutte le deviazioni che, aderendo consapevolmente o inconsapevolmente ai moti ingannevoli dell’anima, egli stesso avrà fatto subire anno dopo anno al proprio destino.
A quel punto dovrà superare l’ostacolo più difficile tra quelli che una persona è chiamata a superare durante la vita: cambiare, mutare, rinnovarsi. Nessun uomo tuttavia può riuscire a conquistare la pace interiore e affrontare il difficile cammino della vita inventandosi ogni cosa da solo. Ogni uomo solitamente progredisce o regredisce imitando l’esempio positivo o negativo di altri uomini. In un solo uomo, tuttavia – secondo Ignazio di Loyola – la natura umana ha trovato la sua espressione più alta: nell’uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo «non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me».

More books from limovia.net

Cover of the book Libretto della vita perfetta by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Florecillas by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Vie de sainte Macrine by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Lettres de Denys l’Aréopagite by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Life and Doctrine by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book La verginità by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Les exercices de sainte Gertrude by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Trattato contro i giudei by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book El Libro de la vida by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book La Vera Religione by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Traité de la vie spirituelle by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book biographies of Malchus, St. Hilarion and Paulus the First Hermit by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book The Rule by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book Welcher Reiche wird gerettet werden? (Quis dives salvetur?) by Sant'Ignazio di Loyola
Cover of the book The fire of love by Sant'Ignazio di Loyola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy