Eutifrone

a cura di Giovanni Reale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Religious
Cover of the book Eutifrone by Platone, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Platone ISBN: 9788835035800
Publisher: La Scuola Publication: August 28, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Platone
ISBN: 9788835035800
Publisher: La Scuola
Publication: August 28, 2013
Imprint:
Language: Italian

L'Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone, che si svolge fra Socrate e il personaggio che dà il nome al dialogo sulla "santità". Eutifrone dovrebbe rispondere alle domande di Socrate su tale tema in modo adeguato, in quanto è un sacerdote. In realtà Eutifrone si rivela di capacità intellettuali, oltre che morali, assai limitate, e di conseguenza il dialogo non può che concludersi in modo aporetico. Le cinque definizioni dell'essenza del santo che Eutifrone presenta, si rivelano tutte quante inconsistenti e fallaci. Dovrà essere il lettore stesso a trarre le conclusioni, e Platone gli presenta le premesse necessarie per risolvere il problema in modo adeguato: il santo non è tale in quanto è caro agli dèi, ma è caro agli dèi per se stesso, ossia in quanto è santo. Il santo, dunque, per sua stessa natura, "è tale da venir amato, e per questo è amato". Il vero Dio (non quello della comune opinione dei Greci) ama il santo, in quanto il santo è, per sua stessa natura, un bene.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone, che si svolge fra Socrate e il personaggio che dà il nome al dialogo sulla "santità". Eutifrone dovrebbe rispondere alle domande di Socrate su tale tema in modo adeguato, in quanto è un sacerdote. In realtà Eutifrone si rivela di capacità intellettuali, oltre che morali, assai limitate, e di conseguenza il dialogo non può che concludersi in modo aporetico. Le cinque definizioni dell'essenza del santo che Eutifrone presenta, si rivelano tutte quante inconsistenti e fallaci. Dovrà essere il lettore stesso a trarre le conclusioni, e Platone gli presenta le premesse necessarie per risolvere il problema in modo adeguato: il santo non è tale in quanto è caro agli dèi, ma è caro agli dèi per se stesso, ossia in quanto è santo. Il santo, dunque, per sua stessa natura, "è tale da venir amato, e per questo è amato". Il vero Dio (non quello della comune opinione dei Greci) ama il santo, in quanto il santo è, per sua stessa natura, un bene.

More books from La Scuola

Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016. Scuola dell'infanzia by Platone
Cover of the book Bioetica by Platone
Cover of the book Come si manipola la memoria by Platone
Cover of the book Manuale concorso a cattedre Matematica A-26, A-27 by Platone
Cover of the book Bibbia e Corano a Lampedusa by Platone
Cover of the book Il pregiudizio by Platone
Cover of the book TFA - Comprensione linguistica by Platone
Cover of the book La Buona scuola by Platone
Cover of the book Per una rivoluzione fiscale by Platone
Cover of the book Marco Agosti by Platone
Cover of the book L'autunno delle primavere arabe by Platone
Cover of the book Crescere insieme. Scritti di Sergio Mattarella by Platone
Cover of the book Invito alla filosofia by Platone
Cover of the book Invito alla televisione by Platone
Cover of the book La mia scuola by Platone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy