Fenoglio

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, History, Modern, 20th Century, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Fenoglio by Roberto Bigazzi, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Bigazzi ISBN: 9788869730719
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Roberto Bigazzi
ISBN: 9788869730719
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Beppe Fenoglio (1922-1963) ha ormai da tempo un posto di prima fila tra i classici del nostro Novecento. Tuttavia, nonostante l’attenzione critica e filologica che gli è stata riservata, il suo ritratto ha ancora bisogno di alcune essenziali messe a punto. È quel che si propone di fare in questo agile saggio Roberto Bigazzi, il quale intende non solo ripercorrere l’intera parabola esistenziale e artistica dello scrittore, ma soprattutto riportare in primo piano la grandiosa impresa narrativa della storia di Johnny. Dopo tante discussioni e edizioni, si continua a dimenticare l’assetto originario del capolavoro fenogliano, da cui sono nate le versioni in circolazione, Primavera di bellezza e Il partigiano Johnny, ambedue variamente scorciate rispetto all’originale, che appartiene però a una diversa idea di romanzo: lo dimostra la primigenia parte finale dell’opera, il cosiddetto UrPartigiano Johnny, sottratto da troppo tempo alla lettura e qui riproposto come chiave interpretativa. Ma è tutto l’universo narrativo di Fenoglio, caratterizzato da una incessante sperimentazione, ad essere ripercorso: dagli Appunti partigiani fino ai Penultimi, lo scrittore esplora secondo moduli innovativi il mondo provinciale in pace e in guerra, attingendo una dimensione realista complessa (spesso trascurata dalla critica), che permette di rilevare nelle vicende locali l’ethos di una nazione la cui identità si sta definendo nel confronto tra i valori della Resistenza e quelli di una spregiudicata modernità. Fenoglio si rivela in queste pagine autore profondamente attuale, perché riesce a scorgere nelle pieghe di un presente problematico l’utopia di un mondo diverso, secondo un percorso che nel nostro tempo travagliato sentiamo quanto mai vicino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Beppe Fenoglio (1922-1963) ha ormai da tempo un posto di prima fila tra i classici del nostro Novecento. Tuttavia, nonostante l’attenzione critica e filologica che gli è stata riservata, il suo ritratto ha ancora bisogno di alcune essenziali messe a punto. È quel che si propone di fare in questo agile saggio Roberto Bigazzi, il quale intende non solo ripercorrere l’intera parabola esistenziale e artistica dello scrittore, ma soprattutto riportare in primo piano la grandiosa impresa narrativa della storia di Johnny. Dopo tante discussioni e edizioni, si continua a dimenticare l’assetto originario del capolavoro fenogliano, da cui sono nate le versioni in circolazione, Primavera di bellezza e Il partigiano Johnny, ambedue variamente scorciate rispetto all’originale, che appartiene però a una diversa idea di romanzo: lo dimostra la primigenia parte finale dell’opera, il cosiddetto UrPartigiano Johnny, sottratto da troppo tempo alla lettura e qui riproposto come chiave interpretativa. Ma è tutto l’universo narrativo di Fenoglio, caratterizzato da una incessante sperimentazione, ad essere ripercorso: dagli Appunti partigiani fino ai Penultimi, lo scrittore esplora secondo moduli innovativi il mondo provinciale in pace e in guerra, attingendo una dimensione realista complessa (spesso trascurata dalla critica), che permette di rilevare nelle vicende locali l’ethos di una nazione la cui identità si sta definendo nel confronto tra i valori della Resistenza e quelli di una spregiudicata modernità. Fenoglio si rivela in queste pagine autore profondamente attuale, perché riesce a scorgere nelle pieghe di un presente problematico l’utopia di un mondo diverso, secondo un percorso che nel nostro tempo travagliato sentiamo quanto mai vicino.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Il Dolce stil novo by Roberto Bigazzi
Cover of the book La Russia tra due mondi by Roberto Bigazzi
Cover of the book Quel che resta di Marx by Roberto Bigazzi
Cover of the book Guicciardini by Roberto Bigazzi
Cover of the book Annibale by Roberto Bigazzi
Cover of the book Attila by Roberto Bigazzi
Cover of the book Operazione Compass by Roberto Bigazzi
Cover of the book Gadda by Roberto Bigazzi
Cover of the book Il Rinascimento by Roberto Bigazzi
Cover of the book Il segreto del Gattopardo by Roberto Bigazzi
Cover of the book Bioetica by Roberto Bigazzi
Cover of the book Svevo by Roberto Bigazzi
Cover of the book Per forza o per amore by Roberto Bigazzi
Cover of the book Fascismo by Roberto Bigazzi
Cover of the book Borbonia felix by Roberto Bigazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy