Finiture murarie e architetture nel medioevo

Una panoramica e tre casi di studio nell' Italia centro - meridionale

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio ISBN: 9788849247589
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
ISBN: 9788849247589
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le finiture murarie giocano un ruolo di primaria importanza nella percezione finale dell'architettura medievale, determinando in buona misura i valori cromatici, plastici e chiaroscurali espressi dalle pareti. Deperibilità, trascuratezza, mutamenti di sensibilità estetica hanno determinato nel tempo la perdita di un ricco repertorio di soluzioni tecniche che rimandavano ad una ben definita figuratività della fabbrica, mentre i restauri condotti a partire dal XIX secolo non hanno spesso compreso e saputo difendere soddisfacentemente questo patrimonio materiale fragile e minuto. L'indagine diretta condotta su numerose chiese medievali, particolarmente nel Lazio e in Abruzzo, ha restituito un ampio repertorio di finiture (su pietra e mattoni, giunti di malta, rivestimenti ecc.) ancora in parte conservate, consentendo di ricomporre una panoramica generale che rimanda a specificità territoriali e cronologiche dell'Italia centro-meridionale e di istituire relazioni precise con altri contesti costruttivi, soprattutto centro europei. L'approfondimento su tre interessanti fabbriche dell'Abruzzo interno, infine, nel restituire l'identità storico-artistica e le vicende di trasformazione degli edifici nel tempo, consente di precisare meglio il rapporto fra soluzioni tecniche e scelte architettoniche, evidenziando il significato specifico della ricerca sin qui condotta, le sue difficoltà interpretative, la connessione profonda fra comprensione, giudizio e proposta operativa nel restauro. DONATELLA FIORANI è professore ordinario in Restauro Architettonico. Dopo aver insegnato per dieci anni presso il corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell'Università dell'Aquila, dal novembre 2008 è titolare di cattedra presso la facoltà di Architettura "Valle Giulia", dell'Università "Sapienza" di Roma. Ha progettato e realizzato restauri di edifici storici in centro Italia e ha redatto diversi saggi su temi dell'architettura medievale e sul restauro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le finiture murarie giocano un ruolo di primaria importanza nella percezione finale dell'architettura medievale, determinando in buona misura i valori cromatici, plastici e chiaroscurali espressi dalle pareti. Deperibilità, trascuratezza, mutamenti di sensibilità estetica hanno determinato nel tempo la perdita di un ricco repertorio di soluzioni tecniche che rimandavano ad una ben definita figuratività della fabbrica, mentre i restauri condotti a partire dal XIX secolo non hanno spesso compreso e saputo difendere soddisfacentemente questo patrimonio materiale fragile e minuto. L'indagine diretta condotta su numerose chiese medievali, particolarmente nel Lazio e in Abruzzo, ha restituito un ampio repertorio di finiture (su pietra e mattoni, giunti di malta, rivestimenti ecc.) ancora in parte conservate, consentendo di ricomporre una panoramica generale che rimanda a specificità territoriali e cronologiche dell'Italia centro-meridionale e di istituire relazioni precise con altri contesti costruttivi, soprattutto centro europei. L'approfondimento su tre interessanti fabbriche dell'Abruzzo interno, infine, nel restituire l'identità storico-artistica e le vicende di trasformazione degli edifici nel tempo, consente di precisare meglio il rapporto fra soluzioni tecniche e scelte architettoniche, evidenziando il significato specifico della ricerca sin qui condotta, le sue difficoltà interpretative, la connessione profonda fra comprensione, giudizio e proposta operativa nel restauro. DONATELLA FIORANI è professore ordinario in Restauro Architettonico. Dopo aver insegnato per dieci anni presso il corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell'Università dell'Aquila, dal novembre 2008 è titolare di cattedra presso la facoltà di Architettura "Valle Giulia", dell'Università "Sapienza" di Roma. Ha progettato e realizzato restauri di edifici storici in centro Italia e ha redatto diversi saggi su temi dell'architettura medievale e sul restauro.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Capuchín Museum by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Del dovere e del diritto di ospitalità by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book I Partiti Populisti nell’Europa del Sud e la Crisi Finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Same same but different: a comparison of 6th millennium bce communities in Southern Caucasia and Northwestern Iran by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Il contributo sociologico di Paul Ricoeur by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Archipelago by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Maurizio Diana «Une figuration illuminée» by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Al di là di Internet: fra recupero e dissoluzione della democrazia by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803 by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Ammon e Tamar by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
Cover of the book Studi su Jacopo Barozzi da Vignola by Donatella Fiorani, Barbara Malandra, Simona Rosa, Ilaria Trizio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy