Fisica: cinematica 1 con Scratch

Esperimenti con Scratch sul moto con uso del calcolo numerico

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Computers & Technology, Teaching Methods
Cover of the book Fisica: cinematica 1 con Scratch by Giovanni Mastropaolo, Giovanni Mastropaolo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Mastropaolo ISBN: 9788827556146
Publisher: Giovanni Mastropaolo Publication: January 22, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Mastropaolo
ISBN: 9788827556146
Publisher: Giovanni Mastropaolo
Publication: January 22, 2018
Imprint:
Language: Italian

Questa prima pubblicazione comprende la creazione e lo studio di moti semplici scalari: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto armonico, la caduta di un grave, palla che rimbalza, lancio di un sasso, dischi rotanti.

In questo modo si propone di fare fisica usando applicazioni di Scratch nella didattica ordinaria e nel contempo si può introdurre un po’ di “coding” migliorando la comprensione della disciplina e promuovendo le capacità computazionali degli allievi.

S****i fa cinematica usando Scratch o, anche, si usa Scratch per fare cinematica.
Nella produzione del moto non si usano espressioni analitiche ma esclusivamente metodi di integrazione numerica.

Il libro é utilizzabile per scopi diversi:

  • si usano le applicazioni messe appositamente a disposizione online per osservare le proprietà dei moti in relazione ai valori delle grandezze in gioco,
  • si prova a modificare i parametri per osservare come cambiano i moti,
  • si verificano i risultati ottenuti confrontandoli con quelli desunti con metodo analitico,
  • si considerano gli errori di calcolo e di algoritmo,
  • si studiano gli script per imparare a programmare.

Lo scopo perseguito è quello di organizzare in un unico testo lezioni ed esercitazioni proprie di una disciplina che possono servire per iniziare gli alunni alla programmazione con un linguaggio adatto a principianti.

L’impiego di Scratch per descrivere il moto di un punto migliora la capacità di analisi, contribuisce all’approfondimento della fisica e permette l’acquisizione di quelle capacità computazionali che sono alla base dei processi di apprendimento.

Con la “cinematica” si usa un pretesto per imparare ad utilizzare le istruzioni intorno ad una situazione concreta, definita e ben documentata.
Un alunno di scuola secondaria può utilizzare le conoscenze che va apprendendo in materia di “Fisica” per cominciare a programmare o, meglio, per imparare a costruire algoritmi.

Per utilizzare le applicazioni non è necessario conoscere Scratch.

Per la visualizzazione del moto di oggetti ci sono programmi molto più potenti che, per giunta, utilizzano soluzioni analitiche per le quali sono necessarie conoscenze di algebra.
Questo libro propone la costruzione del moto per mezzo di incrementi ripetitivi che risultano comprensibili anche ad alunni della secondaria di primo grado che così apprezzano il moto come evoluzione di eventi anziché come soluzione di equazioni.

La validità didattica di questo approccio risiede nella necessità che a scrivere il programma sia l’allievo stesso. Con Scratch è possibile!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa prima pubblicazione comprende la creazione e lo studio di moti semplici scalari: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto armonico, la caduta di un grave, palla che rimbalza, lancio di un sasso, dischi rotanti.

In questo modo si propone di fare fisica usando applicazioni di Scratch nella didattica ordinaria e nel contempo si può introdurre un po’ di “coding” migliorando la comprensione della disciplina e promuovendo le capacità computazionali degli allievi.

S****i fa cinematica usando Scratch o, anche, si usa Scratch per fare cinematica.
Nella produzione del moto non si usano espressioni analitiche ma esclusivamente metodi di integrazione numerica.

Il libro é utilizzabile per scopi diversi:

Lo scopo perseguito è quello di organizzare in un unico testo lezioni ed esercitazioni proprie di una disciplina che possono servire per iniziare gli alunni alla programmazione con un linguaggio adatto a principianti.

L’impiego di Scratch per descrivere il moto di un punto migliora la capacità di analisi, contribuisce all’approfondimento della fisica e permette l’acquisizione di quelle capacità computazionali che sono alla base dei processi di apprendimento.

Con la “cinematica” si usa un pretesto per imparare ad utilizzare le istruzioni intorno ad una situazione concreta, definita e ben documentata.
Un alunno di scuola secondaria può utilizzare le conoscenze che va apprendendo in materia di “Fisica” per cominciare a programmare o, meglio, per imparare a costruire algoritmi.

Per utilizzare le applicazioni non è necessario conoscere Scratch.

Per la visualizzazione del moto di oggetti ci sono programmi molto più potenti che, per giunta, utilizzano soluzioni analitiche per le quali sono necessarie conoscenze di algebra.
Questo libro propone la costruzione del moto per mezzo di incrementi ripetitivi che risultano comprensibili anche ad alunni della secondaria di primo grado che così apprezzano il moto come evoluzione di eventi anziché come soluzione di equazioni.

La validità didattica di questo approccio risiede nella necessità che a scrivere il programma sia l’allievo stesso. Con Scratch è possibile!

More books from Teaching Methods

Cover of the book Forest School for All by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Hudson's guide for teaching primary science by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Sensual Fantasies by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Story Crafting by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Challenging Exceptionally Bright Children in Early Childhood Classrooms by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Macbeth - Literature Kit Gr. 9-12 by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Comunicación, educación y tecnologías digitales by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Research Based Undergraduate Science Teaching by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book The Three Bears by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Aber ich bin doch selbst noch ein Kind! by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Tackling Controversial Issues in the Primary School by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Teaching Children to Love Problem Solving by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Bildungsinhalte des Werkens (nach Bodo Wessels) und die Entwicklung des plastischen Gestaltens bei Kindern und Jugendlichen by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Kunsttherapie mit Jugendlichen by Giovanni Mastropaolo
Cover of the book Zu den Empfehlungen der Hochschulrektorenkonferenz (HRK) zur Lehrerbildung by Giovanni Mastropaolo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy