Fisica e filosofia

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, General Physics, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Fisica e filosofia by Heisenberg Werner, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Heisenberg Werner ISBN: 9788865764879
Publisher: Il Saggiatore Publication: November 19, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Heisenberg Werner
ISBN: 9788865764879
Publisher: Il Saggiatore
Publication: November 19, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Nel corso del Novecento le scoperte della fisica – dalla meccanica quantistica alla teoria della relatività, dalle ricerche sul cosmo all’energia nucleare – hanno travolto le precedenti nozioni di spazio e tempo e rivoluzionato la percezione che l’uomo aveva di sé, investendolo inoltre della responsabilità di una possibile autodistruzione.Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell’epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie dellafisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l’uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l’influenza politica della scienza su scala planetaria?Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l’osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza – vero nodo della filosofia di ogni tempo – qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant.Fisica e filosofia, uno dei classici scientifici del catalogo del Saggiatore, getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l’inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel corso del Novecento le scoperte della fisica – dalla meccanica quantistica alla teoria della relatività, dalle ricerche sul cosmo all’energia nucleare – hanno travolto le precedenti nozioni di spazio e tempo e rivoluzionato la percezione che l’uomo aveva di sé, investendolo inoltre della responsabilità di una possibile autodistruzione.Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell’epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie dellafisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l’uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l’influenza politica della scienza su scala planetaria?Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l’osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza – vero nodo della filosofia di ogni tempo – qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant.Fisica e filosofia, uno dei classici scientifici del catalogo del Saggiatore, getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l’inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Racconti by Heisenberg Werner
Cover of the book Quando hanno aperto la cella by Heisenberg Werner
Cover of the book Bombardate Auschwitz by Heisenberg Werner
Cover of the book L'Italia può farcela by Heisenberg Werner
Cover of the book L'arte di scomparire. Vivere con discrezione by Heisenberg Werner
Cover of the book Perché guardiamo gli animali? by Heisenberg Werner
Cover of the book Aut aut 349 - Il postcoloniale in Italia by Heisenberg Werner
Cover of the book Aut Aut 369. Michel de Certeau. Un teatro della soggettività by Heisenberg Werner
Cover of the book Le belle contrade by Heisenberg Werner
Cover of the book Aut aut 346 - Lo stato penale globale by Heisenberg Werner
Cover of the book L'ultima avventura di Héctor Belascoarán by Heisenberg Werner
Cover of the book Giocati dal caso by Heisenberg Werner
Cover of the book Oltre il biocentrismo by Heisenberg Werner
Cover of the book Ai limiti dell'impossibile by Heisenberg Werner
Cover of the book Il Sacro Romano Impero by Heisenberg Werner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy