Gli irriducibili

Storie di brigatisti mai pentiti

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Journalism, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Gli irriducibili by Pino Casamassima, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pino Casamassima ISBN: 9788858104033
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Pino Casamassima
ISBN: 9788858104033
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'irriducibile non ritiene affatto conclusa la strategia della lotta armata. La resa è inconcepibile.«Che significa essere irriducibile? Secondo il potere significa essere irriducibile alla dissociazione, opporsi al pentimento. Per non esserlo, bisogna quindi diventare un dissociato. Una mostruosità giuridica e storica»: Renato Curcio, fra i fondatori delle Br, non ha dubbi, non si può disconoscere il proprio passato. D'accordo con lui anche altri protagonisti di quella stagione: Tonino Loris Paroli, Prospero Gallinari, Piero Bertolazzi, Raffaele Fiore e Angela Vai, che raccontano la loro storia in armi a Pino Casamassima.Uomini e donne che hanno scontato la pena ma che non sono disposti a trattare con lo Stato un pentimento o una dissociazione che annullerebbero il loro passato. Quella stagione di lotte che li aveva visti protagonisti di un progetto politico coerente con un'insurrezione armata possibile. Alcuni di loro non rilasciano dichiarazioni né consentono incontri, «perché la storia non è ancora finita. La guerra non è ancora finita». Fra questi, Paolo Maurizio Ferrari, che pur in assenza di reati di sangue ha scontato trent'anni di galera senza mai un permesso perché a questo stato non si chiede nulla, lo si combatte e, una volta fuori, capeggia rivolte e contestazioni: l'ultima a gennaio 2012 con i No Tav, che gli è costata un altro arresto.Chiuso in un silenzio senza incertezze è Cesare Di Lenardo, anche lui in galera da trent'anni, che dalla cella ha rivendicato gli omicidi di Marco Biagi e Massimo D'Antona, rigettando ogni possibile pacificazione. Ultima, in ordine di apparizione, Nadia Lioce, ergastolana nel carcere dell'Aquila, in regime duro di 41 bis, che l'ha resa di fatto una sepolta viva.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'irriducibile non ritiene affatto conclusa la strategia della lotta armata. La resa è inconcepibile.«Che significa essere irriducibile? Secondo il potere significa essere irriducibile alla dissociazione, opporsi al pentimento. Per non esserlo, bisogna quindi diventare un dissociato. Una mostruosità giuridica e storica»: Renato Curcio, fra i fondatori delle Br, non ha dubbi, non si può disconoscere il proprio passato. D'accordo con lui anche altri protagonisti di quella stagione: Tonino Loris Paroli, Prospero Gallinari, Piero Bertolazzi, Raffaele Fiore e Angela Vai, che raccontano la loro storia in armi a Pino Casamassima.Uomini e donne che hanno scontato la pena ma che non sono disposti a trattare con lo Stato un pentimento o una dissociazione che annullerebbero il loro passato. Quella stagione di lotte che li aveva visti protagonisti di un progetto politico coerente con un'insurrezione armata possibile. Alcuni di loro non rilasciano dichiarazioni né consentono incontri, «perché la storia non è ancora finita. La guerra non è ancora finita». Fra questi, Paolo Maurizio Ferrari, che pur in assenza di reati di sangue ha scontato trent'anni di galera senza mai un permesso perché a questo stato non si chiede nulla, lo si combatte e, una volta fuori, capeggia rivolte e contestazioni: l'ultima a gennaio 2012 con i No Tav, che gli è costata un altro arresto.Chiuso in un silenzio senza incertezze è Cesare Di Lenardo, anche lui in galera da trent'anni, che dalla cella ha rivendicato gli omicidi di Marco Biagi e Massimo D'Antona, rigettando ogni possibile pacificazione. Ultima, in ordine di apparizione, Nadia Lioce, ergastolana nel carcere dell'Aquila, in regime duro di 41 bis, che l'ha resa di fatto una sepolta viva.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Clandestinità (e altri errori di destra e di sinistra) by Pino Casamassima
Cover of the book La Congiura by Pino Casamassima
Cover of the book Hinduismo by Pino Casamassima
Cover of the book Heidegger e Aristotele by Pino Casamassima
Cover of the book La vocazione minoritaria by Pino Casamassima
Cover of the book Storia della storiografia italiana by Pino Casamassima
Cover of the book Portico d'Ottavia 13 by Pino Casamassima
Cover of the book Storia contemporanea by Pino Casamassima
Cover of the book Teatro e avanguardie storiche by Pino Casamassima
Cover of the book Storia d'Europa by Pino Casamassima
Cover of the book Scipione e Annibale by Pino Casamassima
Cover of the book La Chiesa dell'anticoncilio by Pino Casamassima
Cover of the book Tommaso Campanella by Pino Casamassima
Cover of the book Vendere l'anima by Pino Casamassima
Cover of the book L'ermeneutica by Pino Casamassima
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy