Gli ultimi guelfi

Linguaggi e identità politiche in Italia nella seconda metà del Quattrocento

Nonfiction, History, Italy, Medieval
Cover of the book Gli ultimi guelfi by Serena Ferente, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Serena Ferente ISBN: 9788867281954
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: December 7, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Serena Ferente
ISBN: 9788867281954
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: December 7, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Chi erano i guelfi nel Quattrocento? Questo libro esplora reti, linguaggi e identità di parte in Italia nei decenni tra medioevo ed età moderna. Quattro contesti geografici e politici – Milano, Firenze, Genova, L’Aquila – e quattro momenti di crisi, diversi ma tra loro collegati, nei quali si muovono uomini (e qualche donna) abituati alla politica, che scrivono lettere intense e incalzanti come gli avvenimenti di cui sono protagonisti. Le loro storie illuminano le ragioni e le passioni del «prendere partito» e invitano a riflettere sul peso e il ruolo di ideologie e interessi nel motivare l’azione. Questo libro offre una nuova interpretazione della faziosità apparentemente irriducibile della società medievale, esplorando i rapporti tra autonomia politica e conflitto di parte e ragionando sull’esistenza di uno spazio politico «italiano» nell’era dell’ascesa degli stati regionali. Un libro di storia che si legge come un romanzo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Chi erano i guelfi nel Quattrocento? Questo libro esplora reti, linguaggi e identità di parte in Italia nei decenni tra medioevo ed età moderna. Quattro contesti geografici e politici – Milano, Firenze, Genova, L’Aquila – e quattro momenti di crisi, diversi ma tra loro collegati, nei quali si muovono uomini (e qualche donna) abituati alla politica, che scrivono lettere intense e incalzanti come gli avvenimenti di cui sono protagonisti. Le loro storie illuminano le ragioni e le passioni del «prendere partito» e invitano a riflettere sul peso e il ruolo di ideologie e interessi nel motivare l’azione. Questo libro offre una nuova interpretazione della faziosità apparentemente irriducibile della società medievale, esplorando i rapporti tra autonomia politica e conflitto di parte e ragionando sull’esistenza di uno spazio politico «italiano» nell’era dell’ascesa degli stati regionali. Un libro di storia che si legge come un romanzo.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book L’Ungheria angioina by Serena Ferente
Cover of the book Civiltà della crisi by Serena Ferente
Cover of the book Mussolini e la storia by Serena Ferente
Cover of the book Signorie cittadine nell’Italia comunale by Serena Ferente
Cover of the book I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo by Serena Ferente
Cover of the book Musa medievale by Serena Ferente
Cover of the book The March on Rome: How Antifascists Understood the Origins of Totalitarianism (and Conied the Word) by Serena Ferente
Cover of the book L’ultima estate di Contessa Lara by Serena Ferente
Cover of the book Le Storie dei Longobardi by Serena Ferente
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Serena Ferente
Cover of the book Putin e il mondo che verrà by Serena Ferente
Cover of the book I donchisciotte del tavolino by Serena Ferente
Cover of the book Storia di Roma e dei romani by Serena Ferente
Cover of the book L'età dei maestri by Serena Ferente
Cover of the book Women’s Networks of Spiritual Promotion in the Peninsular Kingdoms (13th-16th Centuries) by Serena Ferente
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy